Buonasera,
avrei bisogno di informazioni riguardo l'apertura di una ludoteca a Brindisi.
Dalle normative di riferimento lette sin ora si evince che i requisiti necessari per l'apertura di una ludoteca siano la presenza di animatori socio-culturali e di educatori.
Noi siamo due ragazze con laurea triennale in Sociologia indirizzo Crimine e devianza precedentemente diplomate al Liceo Socio-Psico-Pedagogico ed avremmo alcune perplessità riguardo i suddetti titoli.
A che tipo di educatori si riferisce la norma?
Come potremmo fare ad ottenere i titoli richiesti?
E' possibile che dopo 8 anni di studi nel sociale non siamo idonee a ricoprire i ruoli richiesti?
Ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti
Buonasera,
avrei bisogno di informazioni riguardo l'apertura di una ludoteca a Brindisi.
Dalle normative di riferimento lette sin ora si evince che i requisiti necessari per l'apertura di una ludoteca siano la presenza di animatori socio-culturali e di educatori.
Noi siamo due ragazze con laurea triennale in Sociologia indirizzo Crimine e devianza precedentemente diplomate al Liceo Socio-Psico-Pedagogico ed avremmo alcune perplessità riguardo i suddetti titoli.
A che tipo di educatori si riferisce la norma?
Come potremmo fare ad ottenere i titoli richiesti?
E' possibile che dopo 8 anni di studi nel sociale non siamo idonee a ricoprire i ruoli richiesti?
Ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti
[/quote]
Abbiamo risposto qui ad analoghi quesiti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2551.0
I titoli abilitanti sono:
a) laurea in educazione professionale, ex D.M. n. 520/1998 e titoli equipollenti;
b) laurea in Scienze dell'Educazione, ex indirizzo in Educatore professionale extrascolastico;
c) laurea triennale in Scienze dell'Educazione nel campo del disagio minorile, della devianza, della marginalità;
d) laurea triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione, indirizzi Scienze dell'Educazione e Scienze dell'educazione nei servizi socioculturali e interculturali;
e) laurea in Pedagogia e in Scienze Pedagogiche (36);
f) laurea in Scienze dell'Educazione, ex indirizzi in Insegnanti di Scienze dell'Educazione e in Esperto di processi formativi, e laurea triennale in Scienze dell'Educazione, indirizzo in Processi di formazione e valutazione;
g) laurea specialistica in Progettista e Dirigente dei servizi educativi e formativi ovvero in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (37);
h) laurea triennale in Scienze della Formazione Continua, indirizzi in Operatore socioculturale e in Operatore per la mediazione interculturale (38).
Il vostro titolo di studio non è contemplato fra quelli compatibili mentre risulta previsto fra i titoli validi per il MEDIATORE FAMILIARE.
Ma per quanto riguarda le proporzioni Operatori/Utenti, se il rapporto è un operatore ogni 15 bambini e possiamo averne sino ad un massimo di 30, questo significa che c'è necessita di un educatore ed un animatore ogni 15 utenti (2 educatori e due animatori per 30 bambini) o che basta la presenza di entrambe le figure (1 educatore ed 1 animatore) a rispettare la proporzione?
riferimento id:22758ciao Giorgia, se sei ancora interessata contattami: io ho una ludoteca a Brindisi e possiamo fare un discorso più ampio.