Cosa devo fare se verificando lo stato di revoca di una firma digitale mi risulta "almeno una delle crl utilizzate nella verifica è scaduta"?
Grazie
Cosa devo fare se verificando lo stato di revoca di una firma digitale mi risulta "almeno una delle crl utilizzate nella verifica è scaduta"?
Grazie
[/quote]
Questo sembra presupporre che vi siano più firme.
Se è scaduta la firma di un soggetto tenuto alla sottoscrizione la pratica è irricevibile. E' come se non ci fosse la firma!
Quindi comunica l'irricevibilità ed eventualmente sarà l'interessato a fornire aggiornamenti e chiarimenti (magari la revoca è frutto di un errore della autorità di certificazione).
Scusate se mi intrometto. A me succede spessissimo. La Camera di Commercio, a suo tempo contattata, ha risposto che generalmente dipende dal non avere eseguito gli aggiornamenti del software che si usa per firmare. Mi hanno consigliato di verificare la firma su "InfoCert" (ho sempre avuto riscontro OK). Avvviso, comunque, gli utenti di fare gli aggiornamenti.
Non so se è corretto ma...se dovessi fare l'irricevibilità tutte le volte che mi succede.....
Scusate se mi intrometto. A me succede spessissimo. La Camera di Commercio, a suo tempo contattata, ha risposto che generalmente dipende dal non avere eseguito gli aggiornamenti del software che si usa per firmare. Mi hanno consigliato di verificare la firma su "InfoCert" (ho sempre avuto riscontro OK). Avvviso, comunque, gli utenti di fare gli aggiornamenti.
Non so se è corretto ma...se dovessi fare l'irricevibilità tutte le volte che mi succede.....
[/quote]
Sai che con te sono DIRETTO: fare i buoni danneggia il sistema. Perchè l'interessato pensa di avere la firma ok e al prossimo SUAp presenta la pratica con la firma non aggiornata!!!!!
In più rischi, qualora la firma sia veramente scaduta o revocata, che il soggetto abbia presentato una pratica irricevibile.
QUINDI è bene che il primo faccia il cattivo per avvantaggiqare tutti, compreso l'interessato.
Il problema potrebbe derivate dal mancato aggiornamento dell'algoritmo HAS256 sul certificato, frutto di una novità del 2013: http://archivio.digitpa.gov.it/firme-elettroniche-certificatori
Mi sa che in questo caso il problema sono io... mi da lo stesso errore anche su altri file che in precedenza non davano problemi.
mi sembra di capire che il controllo fatto dal programma utilizzi una Lista non aggiornata.
Col tecnico abbiamo anche provato a disinstallare e reinstallare il lettore ma niente......
Suggerimenti?
Mi sa che in questo caso il problema sono io... mi da lo stesso errore anche su altri file che in precedenza non davano problemi.
mi sembra di capire che il controllo fatto dal programma utilizzi una Lista non aggiornata.
Col tecnico abbiamo anche provato a disinstallare e reinstallare il lettore ma niente......
Suggerimenti?
[/quote]
NON si tratta del LETTORE. La firma la si verifica senza aver bisogno della smart-card.
Occorre aggiornare il software (o meglio la lista del software).
Prova a reinstallare il software di lettura della firma o ad utilizzare le funzionalità di aggiornamento nella sezione strumenti o simili ... se riesci PUBBLICA COME HAI FATTO che può essere di aiuto ad altri
Si ho scritto lettore ma intendevo il programma di apertura file firmati.
Se riesco vi faccio sapere
Elisa
risolto il mistero!
il problema era che erano state modificate le impostazioni del server proxy http generali e quindi il mio dike non riusciva a fare la verifica.
abbiamo inserito su dike - strumenti- configurazioni - server proxy i dati aggiornati e ora funziona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
buon we