Data: 2014-11-11 11:28:14

MEDIA STRUTTURA DI VEMDITA- NUOVA APERTURA

Buongiorno, sto cercando di far aprire una media struttura in un fabbricato edificato in data antecedente al 24 marzo 1989 (Legge n. 122) e con destinazione già commerciale antecedente al Regolamento di attuazione del Codice del Commercio del 1 aprile 2009 n. 15/R.
Il comune mi chiede di soddisfare i parcheggi in funzione della sosta di relazione, quindi 1,5 mq. di superficie da destinare a parcheggi per ogni 1 mq. di area di vendita. E' corretto?
Inoltre per la verifica del dimensionamento dei posti auto e degli spazi di manovra e corsie si rifà al DM 679 del 5/11/2001, che si occupa della progettazione delle strade. Mi sembra una cosa folle, pecche trattasi di parcheggi privati, si di uso pubblico, ma sempre parcheggi privati sono ed oltretutto chiusi negli orari in cui l'attività non è aperta. Anche questo è corretto?

riferimento id:22748

Data: 2014-11-11 18:16:52

Re:MEDIA STRUTTURA DI VEMDITA- NUOVA APERTURA

In sintesi, le medie strutture sono sottoposte ad autorizzazione (se il comune non dispone una procedura semplificata ma credo nessuno lo abbia fatto).
Nell’autorizzare la media struttura il comune si serve dei parametri di cui al DPGR 15R/2009.

Ti allego il regolamento dicendoti di vedere, soprattutto
Art. 26 (solo se la sup. di vendita è maggiore di 500 mq)
Art. 27 che dispone, in sitentesi, la necessità di 3 tipologie di posteggi:

  - secondo gli standard previsti dal DM 1444/68
  - solo per le costruzioni realizzate dopo l’entrata in vigore della legge 24 marzo 1989, n. 122, parcheggi per la sosta stanziale, all’interno degli edifici e nell’area di pertinenza degli stessi, nella misura stabilita dall’articolo 2, comma 2, della stessa legge, maggiorata degli spazi per il parcheggio temporaneo dei mezzi di movimentazione delle merci
  - secondo gli standard previsti dall’art. 29 del regolamento stesso (1,5 metri quadrati per ogni metro quadrato di superficie di vendita e di 1 metro quadrato per ogni metro quadrato di ulteriori superfici utili coperte aperte al pubblico, ecc)

resta ferma la facoltà per il comune di annullare o diminuire i parametri ai sensi dell’art. 29, comma 4

per strutture di vendita maggiori di 1500 mq si applica anche l’art. 31 in merito alle caratteristiche dei parcheggi

Per quello che riguarda la progettazione della viabilità interna, essendo il posteggio privato ad uso pubblico (anche per un discorso di responsablità civile) il comune, a parere mio, può anche rifarsi ai criteri di cui al DM 6792/01

riferimento id:22748
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it