L’affidamento “in house”: situazione attuale e proposte per una disciplina specifica
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rilevanza plurima dell’in house. 3. Le
ragioni della costruzione dell’in house. 4. I requisiti dell’in house. 5. L’in house
modello organizzativo e modalità di affidamento. 6. L’in house nelle nuove
direttive: i requisiti. 7. Segue. L’in house nelle nuove direttive: l’in house
verticale capovolto, l’in house orizzontale e il controllo limitato ad alcune delle
attività della società. 8. Segue. L’in house nelle nuove direttive: l’in house
frazionato o pluripartecipato. 9. Le conseguenze in tema di recepimento delle
direttive. 10. Considerazioni finali.
http://www.giustizia-amministrativa.it/documentazione/studi_contributi/Laffidamento%20in%20house%20situazione%20attuale%20e%20proposte%20per%20una%20disciplina%20specifica.pdf