Il Nuovo Codice della Strada dispone che, per l' NCC, i conducenti debbono possedere un certificato di abilitazione professionale di tipo KA o di tipo KB. E' stabilito dall' art. 116, che in questo caso è norma cosiddetta speciale.
Secondo poi la normativa dei veicoli destinati al regime autorizzatorio degli NCC in pratica si evince che riguardano quelli fino ad un massimo di otto posti oltre al conducente.. ed in sostanza quelli che si guidano con la patente B.
Il certificato di abilitazione professionale è abbinato alle varie tipologie di patenti così come è abbinata alle varie tipologie di patenti la "sorellastra" del certificato di abilitazione professionale: la C.Q.C. Carta di Qualificazione del Conducente la quale può essere destinata al trasporto di cose, ma anche di persone.
Vengo al mio dubbio: Se un tizio ha la C.Q.C. può andare bene? La C.Q.C. può sostituire il C.A.P.?
A me pare di no leggendo la normativa, che non ci siano margini.
Aggiungo che mi pare illogico.
Se uno ha la patente D (con la quale può guidare anche i veicoli della B) e ha anche la C.Q.C. non può partecipare al concorso per NCC?
Posso cioè guidare un autobus pieno di persone ma, per fare il concorso di NCC, devo fare un altro esame per un certificato?
Voi che ne pensate? Grazie.
Anche la Polizia di Stato afferma quello che affermi tu. E' una questione di applicazione formale della legge.
http://www.anvu.it/approfondimenti/circolari_comandi/torino/08-068.pdf
http://www.poliziadistato.it/articolo/10543-La_carta_di_qualificazione_del_conducente_professionale/
CONTRIBUTO DALLA PAGINA FACEBOOK (https://www.facebook.com/groups/74717945595/10154802410680596/?comment_id=10154806707000596¬if_t=group_comment):
Akuila Notturna
SI E NO.... il cqc è stato introdotto per "parificare" il tipo di professionalità degli autisti di mezzi superiore alle 3,5 t. italiani con quelli europei, introducendolo in "sostituzione" con il vecchio CAP, tutt'ora valido per chi fa servizio di piazza e noleggio con autista con patente BK o autisti di linea con patente DK.... lo stesso dicasi per quelli che fanno gli autotrasportatori(padroncino o dipendente) che avevano la C/CE+CAP, che devono esibire ad ogni controllo il CQC , che registra tutti i tempi di servizio(guida, pausa, riposo)nel microchip quando viene inserito nel cronotachigrafo....
il CAP erroneamente a quanto i pensi, non viene accantonato ma si può utilizzare per servizio taxi, per esempio
Grazie del contributo..
Anche se sul piano della logica la C.Q.C. sostituisce il C.A.P., sul piano normativo dobbiamo attenerci gli abbinamenti:
Patente B - C.A.P.
Patente D - C.Q.C.
Ai fini dell' abilitazione all' esercizio di N.C.C. e Taxi quindi deduco di dover rispettare, in sede di bando, il dettato (sebbene illogico), della norma.
sì, la questione riguarda l'applicazione formale della normativa. Spero e credo che fra un po' usciranno novità normative su taxi - ncc, speriamo che in quella sede siano ritoccate anche queste disposizioni specifiche
riferimento id:22581