Data: 2011-10-04 08:39:39

Comunicazione spandimento acque reflue

La comunicazione prevista dalla Legge 574/96 sullo spandimento delle acque reflue derivanti dalla frangitura delle olive deve essere trasmessa in via telematica o può essere accettata in forma cartacea???

La Legge specifica che la comunicazione va effettuata 30 giorni prima dell'effettivo spandimento. E' ancora valido questo lasso di tempo oppure, in virtù della semplificazione vigente, può essere interpretato come "efficacia immediata" e quindi lo spandimento può avvenire dal giorno successivo alla comunicazione???

riferimento id:2256

Data: 2011-10-04 16:59:56

Re:Comunicazione spandimento acque reflue


La comunicazione prevista dalla Legge 574/96 sullo spandimento delle acque reflue derivanti dalla frangitura delle olive deve essere trasmessa in via telematica o può essere accettata in forma cartacea???

La Legge specifica che la comunicazione va effettuata 30 giorni prima dell'effettivo spandimento. E' ancora valido questo lasso di tempo oppure, in virtù della semplificazione vigente, può essere interpretato come "efficacia immediata" e quindi lo spandimento può avvenire dal giorno successivo alla comunicazione???
[/quote]

ECCO I PUNTI:
1) LA COMUNICAZIONE VA EFFETTUATA ESCLUSIVAMENTE IN MODALITA' TELEMATICA (irricevibilità del cartaceo) in quanto trova piena applicazione il dpr 160/2010
2) la comunicazione a mio avviso ha efficacia differita e continua a dover essere effettuata almeno 30 giorni prima. In questo caso siamo in presenza di una normativa ambientale speciale (non relativa all'avvio di una attività produttiva) e come tale non rientra nella SCIA ad efficacia immediata.

Un approfondimento sullo spandimento in allegato

riferimento id:2256
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it