Data: 2014-11-03 12:08:14

modalità di invio comunicazioni alle PA

Ai sensi dell'art. 4 c. 3 del DPCM 22 luglio 2011 nelle comunicazioni tra imprese e PA anche gli allegati devono essere sottoscritti digitalmente. Nel caso delle autoscuole, tuttavia, gli allegati sono talvolta sottoscritti dal personale docente, che, come privati cittadini, non sono tenuti ad avere un domicilio digitale. Dunque in questo caso è sufficiente che al documento principale firmato digitalmente dal titolare sia allegato un .pdf, con la scansione della carta d'identità dell'istruttore di guida interessato?

-inoltre, a norma del CAD, i privati cittadini (e le associazioni senza scopo di lucro) possono ancora inviare via fax le comunicazioni dovute alle PA, con allegata la copia della carta d'identità, o, in alternativa, sottoscriverle in presenza del dipendente addetto?

Grazie.

riferimento id:22543

Data: 2014-11-03 16:27:55

Re:modalità di invio comunicazioni alle PA


Ai sensi dell'art. 4 c. 3 del DPCM 22 luglio 2011 nelle comunicazioni tra imprese e PA anche gli allegati devono essere sottoscritti digitalmente. Nel caso delle autoscuole, tuttavia, gli allegati sono talvolta sottoscritti dal personale docente, che, come privati cittadini, non sono tenuti ad avere un domicilio digitale. Dunque in questo caso è sufficiente che al documento principale firmato digitalmente dal titolare sia allegato un .pdf, con la scansione della carta d'identità dell'istruttore di guida interessato?

-inoltre, a norma del CAD, i privati cittadini (e le associazioni senza scopo di lucro) possono ancora inviare via fax le comunicazioni dovute alle PA, con allegata la copia della carta d'identità, o, in alternativa, sottoscriverle in presenza del dipendente addetto?

Grazie.
[/quote]

Per punti:

1) se l'interessato (inteso come imprenditore o delegato alla trasmissione della PEC) deve allegare documenti da lui non sottoscritti (ed i casi sono ricorrenti) deve procedere come segue:
a) acquisire i documenti in cartaceo con firma analogica degli interessati
b) scansionare la documentazione in PDF
c) sottoscrivere digitalmente il PDF (va firmato quale dichiarazione di conformità all'originale)

2) se i documenti da allegare NON sono obbligatori ovbviamente possono non esserci o essere in pdf non firmato

3) non si può usare il fax per le pratiche SUAP ( e quelle delle autoscuole sono tutte pratiche che rientrano nel DPR 160/2010). In questo caso NON si può spacchettare la pratica e poichè un allegato è di un privato che quindi non sarebbe SUAP questi potrebbe mandare per fax. NON SI PUO'. La pratica è sempre dell'imprenditore, anche se allega dichiarazioni di privati o di terzi.





riferimento id:22543

Data: 2014-11-06 08:53:13

Re:modalità di invio comunicazioni alle PA

Grazie, però ho ancora qualche dubbio. In particolare:
alcune comunicazioni relative alle autoscuole non danno avvio a delle pratiche SUAP (es. comunicazioni relative all'effettuazione dei corsi di formazione periodica). IN questo caso, se il contenuto principale della comunicazione risulta all'interno del messaggio di trasmissione, e quindi non è firmato digitalmente, ma solo trasmesso via PEC, può essere considerato valido? E che dire dell'allegato in word?

Grazie ancora.

riferimento id:22543

Data: 2014-11-06 17:54:22

Re:modalità di invio comunicazioni alle PA


Grazie, però ho ancora qualche dubbio. In particolare:
alcune comunicazioni relative alle autoscuole non danno avvio a delle pratiche SUAP (es. comunicazioni relative all'effettuazione dei corsi di formazione periodica). IN questo caso, se il contenuto principale della comunicazione risulta all'interno del messaggio di trasmissione, e quindi non è firmato digitalmente, ma solo trasmesso via PEC, può essere considerato valido? E che dire dell'allegato in word?

Grazie ancora.
[/quote]

Ciao, non sono certo che tali adempimenti esulino dal SUAP ... ma diamo per scontato che non ricadano nel DPR 160/2010.

In questo caso l'interessato:
1) può presentare la documentazione in cartaceo
2) può presentare in telematico. In questo caso però deve seguire le "REGOLE" del Codice dell'Amministrazione Digitale e quindi:
- i file vanno inviati con PEC
- i file allegati vanno firmati digitalmente
- vanno bene tutti i formati per cui la PA disponga di programmi gratuiti per leggerli. Quindi pdf, jpeg, tif, ed anche .doc purchè firmati digitalmente

riferimento id:22543
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it