Due anni orsono, il titolare del requisito professionale di cui all’art. 3 lett. f) della L. 264/1991 (attestato di idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza automobilistica) è deceduto. A questo punto, un altro degli amministratori delegati e precisamente il presidente del consiglio di amministrazione nonché parente del defunto ha chiesto ed ottenuto da noi un’autorizzazione provvisoria a gestire lo studio di consulenza automobilistica, ai sensi dell’art. 4, commi 4 e 5 della L. 11/1994, precisando altresì il nuovo assetto societario conseguente al decesso del congiunto, ed ha conseguito nel frattempo il previsto attestato di idoneità professionale. La materia degli studi di consulenza automobilistica è gestita, come in tutte le altre Province, ancora in regime di autorizzazione. A questo punto cosa deve fare la società in parola? Una semplice comunicazione con cui la società comunica il nuovo soggetto titolare dell’attestato di idoneità professionale? Niente? Una rinnovata comunicazione relativa alle modifiche societarie intervenute con l’indicazione del nuovo soggetto titolare dell’attestato di idoneità professionale? Una richiesta di aggiornamento dell'autorizzazione?
Grazie
Beatrice Sona
Due anni orsono, il titolare del requisito professionale di cui all’art. 3 lett. f) della L. 264/1991 (attestato di idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza automobilistica) è deceduto. A questo punto, un altro degli amministratori delegati e precisamente il presidente del consiglio di amministrazione nonché parente del defunto ha chiesto ed ottenuto da noi un’autorizzazione provvisoria a gestire lo studio di consulenza automobilistica, ai sensi dell’art. 4, commi 4 e 5 della L. 11/1994, precisando altresì il nuovo assetto societario conseguente al decesso del congiunto, ed ha conseguito nel frattempo il previsto attestato di idoneità professionale. La materia degli studi di consulenza automobilistica è gestita, come in tutte le altre Province, ancora in regime di autorizzazione. A questo punto cosa deve fare la società in parola? Una semplice comunicazione con cui la società comunica il nuovo soggetto titolare dell’attestato di idoneità professionale? Niente? Una rinnovata comunicazione relativa alle modifiche societarie intervenute con l’indicazione del nuovo soggetto titolare dell’attestato di idoneità professionale? Una richiesta di aggiornamento dell'autorizzazione?
Grazie
Beatrice Sona
[/quote]
A mio avviso va presentata al SUAP una comunicazione telematica (PEC) con la descrizione del nuovo assetto societario (senza necessità di aggiornare/modificare l'autorizzazione).