Un locale dove si esercita da circa 7 anni l'attività di somministrazione di alimenti e bevande manca di attestazione di agibilità. Siccome è in corso una lite con i vicini ci sono state alcune denunce con intervento delle forze dell'ordine che puntano il dito sulla sottoscritta ritenendo che dovrebbe sospendere l'attività o quantomeno dichiarare decaduta l'autorizzazione sanitaria poichè la stessa era stata rilasciata fatto salvo il rispetto delle norme urbanistiche, l'agibilità dei locali e la regolare destinazione d'uso dei locali. Mi chiedo: spettava o spetta al mio ufficio verificare tali aspetti? Cosa mi consigli ora soprattutto in merito all'aspetto connesso con l'agibilità? E' un omissione non aver preteso l'attestazione? Se può essere utile non sono emerse condizioni di pericolosità. Ho letto nel tempo i vari quesiti sull'argomento e riterrei di essere in linea con le norme ma dato il turbinio di fonti sull'argomento o di pronunce dei vari organi ho sempre troppi dubbi
Grazie per la pazienza
Antonella
Come sai da sempre ritengo che l'agibilità NON COSTITUISCA condizione di legittimità dei titoli amministrativi tanto che non viene mai citata nella normativa di settore.
Se si analizzano le disposizioni sulla DECADENZA dei titoli abilitativi (condizioni soggette al principio di tipicità) non troviamo mai la mancanza di agibilità fra tali condizioni.
Ciò premesso spetta all'UFFICIO TECNICO, in caso di accertata mancanza di agibilità procedere all'adozione degli atti relativi e spetta agli organi di vigilanza applicare le SANZIONI PECUNIARIE