Vi chiedo cosa ne pensate riguardo alle occupazioni di suolo pubblico per la realizzazione dei cantieri.
Secondo voi devono passare dal SUAP sempre?
Se si ha competenza SUAP quando l'oggetto della domanda è l'esercizio di una attività/prestazione di servizio oppure gli interventi relativi all'immobile in cui essa si svolge mi chiedo:
- nel caso sia una ditta a fare domanda di occupazione suolo pubblico per realizzare un cantiere, è competenza SUAP anche se oggetto dell'intervento è un appartamento privato?
- e se la domanda la fa una ditta di traslochi è competenza SUAP anche se oggetto dell'intervento è un appartamento privato?
- si può rilasciare l'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico per cantiere al proprietario dell'immobile? e se si in questo caso passa dal SUAP anche se l'oggetto dell'intervento è un immobile non produttivo?
Non so se sono stata chiara, fatemi sapere.
Grazie e buon we
Elisa
Secondo voi devono passare dal SUAP sempre?
[color=red]Sì, con il DPR 160 ritengo che siano sempre SUAP[/color]
Se si ha competenza SUAP quando l'oggetto della domanda è l'esercizio di una attività/prestazione di servizio oppure gli interventi relativi all'immobile in cui essa si svolge mi chiedo:
- nel caso sia una ditta a fare domanda di occupazione suolo pubblico per realizzare un cantiere, è competenza SUAP anche se oggetto dell'intervento è un appartamento privato?
[color=red]Sì, è competenza SUAP anche in questo caso[/color]
- e se la domanda la fa una ditta di traslochi è competenza SUAP anche se oggetto dell'intervento è un appartamento privato?
[color=red]IDEM, sempre SUAP[/color]
- si può rilasciare l'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico per cantiere al proprietario dell'immobile?
[color=red]In generale sì.[/color]
e se si in questo caso passa dal SUAP anche se l'oggetto dell'intervento è un immobile non produttivo?
[color=red]NO, in questo caso siamo fuori dal campo di applicazione del dpr 160[/color]