Data: 2014-10-24 05:13:49

Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower)

Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower)

L’Autorità Nazionale Anticorruzione è competente a ricevere (ai sensi dell’art. 1, comma 51 della legge 6 novembre 2012, n. 190 e dell’art. 19, comma 5 della legge 11 agosto 2014, 114) segnalazioni di illeciti di cui il pubblico dipendente sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro.
Si intende dare immediatamente attuazione a queste disposizioni normative, aprendo un canale privilegiato a favore di chi, nelle situazioni di cui si è detto, scelga di rivolgersi all’Autorità e non alle vie interne stabilite dalla Pubblica Amministrazione di appartenenza.
E’ perciò istituito un protocollo riservato dell’Autorità, in grado di garantire la necessaria tutela del pubblico dipendente: saranno assicurati la riservatezza sull’identità del segnalante e lo svolgimento di un’attività di vigilanza, al fine di contribuire all’accertamento delle circostanze di fatto e all’individuazione degli autori della condotta illecita.
Quest’attività consentirà inoltre all’Autorità di valutare la congruenza dei sistemi stabiliti da ciascuna Pubblica Amministrazione a fronte delle denunce del dipendente con le direttive stabilite nel Piano Nazionale Anticorruzione (punto 3.1.11) ed evitare, in coordinamento con il Dipartimento per la funzione pubblica, il radicarsi di pratiche discriminatorie nell’ambito di eventuali procedimenti disciplinari.
Seguirà a breve una delibera dell’Autorità per regolare in modo specifico la procedura.
22 ottobre 2014

http://www.anticorruzione.it/?p=13948

[img width=300 height=55]http://www.anticorruzione.it/wp-content/uploads/header-civit.jpg[/img]

riferimento id:22257

Data: 2014-10-24 05:24:11

Re:Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower)

Approfondimenti:

Articoli vari
http://www.whistleblowing.it/cosa_dicono.html
http://www.whistleblowing.it/pubblicazioni.html

Il Quotidiano della P.A. - Il dipendente pubblico che segnala illeciti é tutelato dal protocollo riservato
http://buff.ly/1DiHKmp

GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING ...
http://it.slideshare.net/m_dirienzo/il-pna-piano-nazionale-anticorruzione-e-la-trasparenza-come-strumento-di-prevenzione-della-corruzione-gli-strumenti-di-contrasto-e-prevenzione-i-sistemi-di-segnalazione-ed-il-whistleblowing

L’approccio valoriale. L’istituto del “whistleblowing” nella strategia preventiva degli eventi di corruzione
http://eventipa.formez.it/node/26920

Pillole di integrità. Il whistleblowing
http://eventipa.formez.it/node/14705

Convegno Whistleblowing e Anticorruzione: proteggere chi denuncia
http://www.nogara5stelle.org/wp/2014/07/14/convegno-whistleblowing-e-anticorruzione-proteggere-chi-denuncia/

Corruzione, Comune di Milano adotta il “whistleblowing”. Che Expo ha rifiutato
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/11/corruzione-comune-di-milano-adotta-il-whistleblowing-che-expo-ha-rifiutato/1150186/

Webinar sulla "GESTIONE DEI DILEMMI ETICI " La prima pillola di integrità verrà somministrata il 14 febbraio 2014
http://www.innovatoripa.it/posts/2014/02/4786/webinar-sulla-gestione-dei-dilemmi-etici-la-prima-pillola-di-integrit%C3%A0-verr%C3%A0

Il blog di Massimo Di Rienzo
http://www.innovatoripa.it/blogs/massimodi-rienzo

La prima Whistleblowing Policy italiana è della ASL Cuneo 1
http://www.innovatoripa.it/posts/2014/01/4755/la-prima-whistleblowing-policy-italiana-%C3%A8-della-asl-cuneo-1

[img width=300 height=300]http://www.innovatoripa.it/sites/default/files/styles/featured_content/public/people.jpg?itok=BoxvpOWI[/img]

riferimento id:22257
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it