Data: 2014-10-21 14:09:59

MINISTERO: risoluzioni su Commercio, produttori agricoli, orari di vendita ecc..

MINISTERO: risoluzioni su Commercio, produttori agricoli, orari di vendita ecc..

[b]Risoluzione n. 108679 del 17 giugno 2014 - Parere in merito agli orari dei distributori di carburanti[/b]
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/108679distrbcarb.pdf

[b]Risoluzione n. 107841 del 10 giugno 2014 - Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 – Esercizio dell’attività di vendita da parte degli imprenditori agricoli - Sanzioni[/b]
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Risoluzione 10 giugno 2014, n. 107841

Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 — Esercizio dell'attività di vendita da parte degli imprenditori agricoli - Sanzioni


Si fa riferimento alla nota pervenuta per e-mail, con la quale codesto Comune ha chiesto informazioni circa le modalità di vendita dei propri prodotti da parte di un imprenditore agricolo, regolarmente iscritto al Registro delle Imprese e che esercita l’attività nell’androne del portone di accesso alla propria abitazione, fuori dal fondo di produzione e senza alcun titolo autorizzatorio.
Al riguardo, la scrivente, dopo avere espressamente richiamato la disciplina applicabile nel caso di attività di vendita da parte dei produttori agricoli, con riferimento agli aspetti sanzionatoli, ha precisato, in sede di primo esame, di non ritenere applicabili le sanzioni previste dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.
In tal senso aveva inviato il parere ed il relativo quesito anche al Ministero delle Politiche Agricole, con preghiera di conoscere quali eventuali sanzioni poter applicare, considerato che l’articolo 4 del decreto legislativo n. 228 non ne prevede espressamente alcuna.
L’Amministrazione in parola, con nota del 6-3-2014, n. 16292, ha precisato che: "Con riferimento alle sanzioni da applicarsi, si rappresenta che il legislatore all’art. 4 del d. Igs. n. 228/2001 e s.m.i., non ha previsto sanzioni ad hoc in caso di violazione dell'obbligo di comunicazione al Comune.
Il DM. del 20.11.2007 ha delineato le linee guida, valide per tutto il territorio nazionale, sulle modalità di vendita dei prodotti fornendo indicazioni chiare e uniformi alle amministrazioni comunali interessate alle attività di controllo.
Si tratta di un decreto, per espressa previsione normativa, di natura non regolamentare, dal momento che la competenza legislativa nelle materie del commercio e dell'agricoltura è riservata alle Regioni".
Verificato, pertanto, che non esiste specifica sanzione nella normativa di competenza del predetto Ministero e fermo restando che la fattispecie in parola non è espressamente prevista ai fini sanzionatori neanche nella disciplina in materia commerciale, la scrivente non può non rilevare che, nei casi in cui sia accertato che non sussistono i requisiti e le condizioni di applicazione della disciplina speciale di cui al decreto legislativo n. 228 del 2001, non potrebbe che riespandersi la generale disciplina prevista per le attività di vendita al dettaglio.
Pertanto, trattandosi di attività di vendita al pubblico non conforme a quanto consentito in base a tale vigente normativa generale di settore, sarebbe legittimamente adottabile un provvedimento di inibizione di continuazione dell’attività nei confronti del soggetto in questione.
Ciò significa, salvo diverso avviso del Ministero della Giustizia e fette salve eventuali diverse previsioni delle norme regionali, che tale vendita al pubblico rientra nella disciplina anche sanzionatoria prevista per la generalità delle attività di vendita al dettaglio.

[b]Risoluzione n. 101242 del 27 maggio 2014 - Art. 1 D.P.R. 19 dicembre 2001, n. 481 - Noleggio veicoli senza conducente on-line – Quesito[/b]
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND&sectionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2263&id=2031370

[b]Risoluzione n. 101229 del 27 maggio 2014 - Attività di vendita on line di programmi software per elaboratori elettronici – Richiesta parere[/b]
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND&sectionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2263&id=2031376

[b]Risoluzione n. 72134 del 29 aprile 2014 – Cessazione dell’attività di vendita - Quesito[/b]
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/72134.pdf

[img width=300 height=165]http://www.aresfvg.it/files/uploads/MISE_0.jpg[/img]

riferimento id:22200
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it