Data: 2014-10-20 12:14:43

scia somministrazione interno sala gioco

Salve,

L'attività in oggetto  di una società è stata sottoposta a sequestro preventivo ex art 321 cpp.
La predetta società aveva inviato SCIA per  subingr (prima era in affitto azienda)  per la somministrazione interno sala giochi, dichiarata irricevibile  per irregolarità telematica.
Il custode giudiziario ha comunicato che ... per lo svolgimento dell'attività si continuano ad utilizzare le precedenti autorizzazioni ad personam rilasciate al vecchio amministratore e di essere autorizzato dal Tribunale a proseguire l'attività aziendale sulla scorta delle autorizzazioni rilasciate al vecchio amministratore.

Ora, siccome la SCIA di subingr  che mi reinviano è a nome del vecchio amministratore, ma in realtrà l'amministratore è il custode giudiziario, la documentazione arriva con firma digitale del custode giudiz.

Serve la procura per le pratiche telematiche?
Il problema è che la SCIA è a nome di persona diversa dal reale amministratore.
La pec è della società.

riferimento id:22170

Data: 2014-10-20 19:03:01

Re:scia somministrazione interno sala gioco


Salve,

L'attività in oggetto  di una società è stata sottoposta a sequestro preventivo ex art 321 cpp.
La predetta società aveva inviato SCIA per  subingr (prima era in affitto azienda)  per la somministrazione interno sala giochi, dichiarata irricevibile  per irregolarità telematica.
Il custode giudiziario ha comunicato che ... per lo svolgimento dell'attività si continuano ad utilizzare le precedenti autorizzazioni ad personam rilasciate al vecchio amministratore e di essere autorizzato dal Tribunale a proseguire l'attività aziendale sulla scorta delle autorizzazioni rilasciate al vecchio amministratore.

Ora, siccome la SCIA di subingr  che mi reinviano è a nome del vecchio amministratore, ma in realtrà l'amministratore è il custode giudiziario, la documentazione arriva con firma digitale del custode giudiz.

Serve la procura per le pratiche telematiche?
Il problema è che la SCIA è a nome di persona diversa dal reale amministratore.
La pec è della società.
[/quote]

Se non ho capito male il modello dice:

TIZIO, nato a ..... (amministratore)
mentre la firma è del CUSTODE GIUDIZIARIO

Secondo me va bene. Il custode ha poteri di amministrazione e quindi ha titolo a sottoscrivere. Sarebbe stato meglio indicare solo i dati del custode ... ma va bene anche così

riferimento id:22170
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it