Data: 2014-10-20 08:43:22

Attività di ritiro merce in appositi locali.


Alla c.a. dei collaboratori di Omniavis
Buongiorno

Nei giorni scorsi ci è stato prospettato da parte di un operatore un certo tipo di attività che intenderebbe svolgere e se per la medesima sono richieste dei precisi adempimenti normativi.
In considerazione della particolarità dell'attività, ci permettiamo di richiedere un Vostro parere in merito.
In questi ultimi tempi risulta essere sempre più diffuso l'acquisto di  merce on line con consegna diretta al compratore.
L'attività che l'operatore intenderebbe intraprendere sarebbe quella di mettere a disposizione dei locali per il ritiro di merce acquistata on line su espressa indicazione del compratore; in tali locali il compratore si presenterebbe successivamente per il ritiro della merce.
Tra la ditta venditrice e l'operatore titolare dei locali dove viene consegnata la merce non si instaura nessun tipo di rapporto, mentre il titolare del deposito pretenderà un compenso per il ritiro della merce depositata nei suoi locali.
Ciò premesso, siamo a richiedere cortesemente, se tale tipo di attività sia da considerare una semplice prestazione di servizi o se la stessa debba essere considerata attività di intermediazione e quindi riconducibile all'Agenzia D'Affari per la quale deve essere presentata apposita Scia al Comune.
Ringraziando per la collaborazione, si porgono distinti saluti.

S.U.A.p Commercio Casale

riferimento id:22167

Data: 2014-10-20 18:03:13

Re:Attività di ritiro merce in appositi locali.



Alla c.a. dei collaboratori di Omniavis
Buongiorno

Nei giorni scorsi ci è stato prospettato da parte di un operatore un certo tipo di attività che intenderebbe svolgere e se per la medesima sono richieste dei precisi adempimenti normativi.
In considerazione della particolarità dell'attività, ci permettiamo di richiedere un Vostro parere in merito.
In questi ultimi tempi risulta essere sempre più diffuso l'acquisto di  merce on line con consegna diretta al compratore.
L'attività che l'operatore intenderebbe intraprendere sarebbe quella di mettere a disposizione dei locali per il ritiro di merce acquistata on line su espressa indicazione del compratore; in tali locali il compratore si presenterebbe successivamente per il ritiro della merce.
Tra la ditta venditrice e l'operatore titolare dei locali dove viene consegnata la merce non si instaura nessun tipo di rapporto, mentre il titolare del deposito pretenderà un compenso per il ritiro della merce depositata nei suoi locali.
Ciò premesso, siamo a richiedere cortesemente, se tale tipo di attività sia da considerare una semplice prestazione di servizi o se la stessa debba essere considerata attività di intermediazione e quindi riconducibile all'Agenzia D'Affari per la quale deve essere presentata apposita Scia al Comune.
Ringraziando per la collaborazione, si porgono distinti saluti.

S.U.A.p Commercio Casale
[/quote]

Salve,
Chiamiamo A il soggetto in questione, B il venditore e C il cliente.
C stipula con B un contratto di compravendita online a consegna differita. Civilisticamente il contratto si perfeziona online mentre la consegna avviene in una seconda fase.
B si avvale del deposito di A per la consegna della merce.
Nei locali di A avviene soltanto il ritor del prodotto (senza possibilità di visionare e scegliere altri prodotti) con pagamento di una "tassa" di deposito contrattualmente definita.

Se questa è la ricostruzione allora A non effettua nè agenzia di affari nè tantomento attività commerciale.
Ai fini amministrativi è attività LIBERA non soggetta ad adempimenti.

Sotto il profilo edilizio a mio avviso si ha compatibilità SIA con il commerciale (in quanto nel locale avviene la fase finale del processo di acquisto) che direzionale (in quanto si tratta di attività di servizi).

riferimento id:22167
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it