Egregio dottore ho un dubbio.
Nei prossimi giorni il bar che si trova nel centro storico vuole fare, all'interno, musica dal vivo.
Mi pare che lo possa fare senza problemi, producendo una relazione di impatto acustico a firma di tecnico abilitato. (preciso che nel mio comune non c'è zonizzazione).
Ora questi esercenti sono in guerra con i vicini che hanno scritto al Comune minacciando eventuali denunce se lo "spettacolo" venisse autorizzato.
Inoltre gli esercenti hanno pubblicizzato l'evento sulla loro pagina facebook e mi hanno riferito che comunque non verrà applicato sovrapprezzo sui consumi né ci sarà biglietto di ingresso, né verranno allestiti palchi ecc.
Ora i miei dubbi sono questi:
1. avendo pubblicizzato l'evento rientra nel pubblico spettacolo o no?
2. Nel caso in cui non rientri nel pubblico spettacolo è sufficiente la relazione del tecnico e la SCIA che si trova sul SUAP relativa agli spettacoli che terminano entro le ore 24.00?
3. Per evitare denunce, essendo io un vigile urbano, che tipo di controllo devo fare, nel senso che come faccio a sapere se stanno o meno superando i limiti non avendo a disposizione attrezzatura per la misurazione?
1. avendo pubblicizzato l'evento rientra nel pubblico spettacolo o no?
[color=red]E' pubblico trattenimento e quindi suggerirei di fare SCIA ai sensi degli artt.68-69.
In linea generale non vi sono ostacoli.
OK per la viac acustica
[/color]
2. Nel caso in cui non rientri nel pubblico spettacolo è sufficiente la relazione del tecnico e la SCIA che si trova sul SUAP relativa agli spettacoli che terminano entro le ore 24.00?
[color=red]Sì, sufficiente[/color]
3. Per evitare denunce, essendo io un vigile urbano, che tipo di controllo devo fare, nel senso che come faccio a sapere se stanno o meno superando i limiti non avendo a disposizione attrezzatura per la misurazione?
[color=red]Devi avvisare ARPA e ASL (normalmente dotati di strumenti) ricordando che comunque i vicini hanno gli strumenti privatistici e penalistici per intervenire autonomamente.
Te stai gestendo bene le procedure e ovviamente non si può fare un processo alle intenzioni.
Magari fai una visita la prima sera per sentire anche ad orecchio se la musica supera o meno i limiti per inviare una RELAZIONE all'organo di vigilanza.
SE CI SONO PROBLEMI suggerisci ai vicini di incaricare un tecnico per fare rilevazioni!!!
[/color]
Egregio Dottore scusi ancora. Nel caso in cui il Bar facesse pubblicità dell'evento su facebook rientrerebbe nella categoria del pubblico spettacolo e non più dell'intrattenimento giusto?
E in questo caso occorrerebbe convocare la Commissione comunale di vigilanza pubblico spettacolo oppure è sufficiente SCIA con relazione tecnica?
Egregio Dottore scusi ancora. Nel caso in cui il Bar facesse pubblicità dell'evento su facebook rientrerebbe nella categoria del pubblico spettacolo e non più dell'intrattenimento giusto?
E in questo caso occorrerebbe convocare la Commissione comunale di vigilanza pubblico spettacolo oppure è sufficiente SCIA con relazione tecnica?
[/quote]
Se l'ingresso non è soggetto a pagamento differenziato o maggiorazione del prezzo (pago la bevuta di più quando c'è la musica dal vivo) allora siamo fuori dal pubblico spettacolo soggetto a Commissione.
La pubblicità du internet, radio ecc... NON modifica la situazione.
La ringrazio per la cortese risposta.
Nella risposta precedente riferiva che ove la Polizia Municipale non intervenisse il privato ha comunque degli strumenti per proteggersi dall'inquinamento acustico.
Dovrebbe ad esempio presentare denuncia (con perizia di un tecnico abilitato che ha effettuato rilievi) oppure ha altri rimedi?
La P.M. che vorrebbe chiamare l'arpa e non ha i soldi per pagarla (considerato che l'Arpa per tali interventi si fa pagare) che tipo di controllo potrebbe effettuare?
La ringrazio per la cortese risposta.
Nella risposta precedente riferiva che ove la Polizia Municipale non intervenisse il privato ha comunque degli strumenti per proteggersi dall'inquinamento acustico.
Dovrebbe ad esempio presentare denuncia (con perizia di un tecnico abilitato che ha effettuato rilievi) oppure ha altri rimedi?
La P.M. che vorrebbe chiamare l'arpa e non ha i soldi per pagarla (considerato che l'Arpa per tali interventi si fa pagare) che tipo di controllo potrebbe effettuare?
[/quote]
Il privato può:
1) presentare esposto alla Procura della Repubblica (suggerisco comunque tramite un legale di fiducia)
2) presentare causa civile (anche d'urgenza)
3) sollecitare l'intervento di ARPA (che però non è dovuto)
La PM, se non dotata di strumentazione tecnica idonea (e non formata all'uso) può fare poco.
Io suggerisco di incaricare un tecnico abilitato e fare rilievi autonomi da usare in una delle modalità di cui sopra.
FARSI ASSISTERE sempre da un legale. Il rischio di passare dalla ragione al torto è ALTA
SCUSI DOTTORE, ma la predetta persona mi ha detto che vuole denunciare l'Ufficio di Polizia Locale per non aver sorvegliato, anche se qualche sopralluogo è stato fatto da noi e dai carabinieri e non è stato riscontrato nulla di quanto lamentato.
In questo caso, secondo Lei come mi devo comportare?
Devo fare una relazione di servizio alla Procura per sollecitare un'intervento ARPA?
O a questo punto posso ritenermi esonerato dall'agire ulteriormente (considerato quanto detto) e toccherebbe al privato dimostrare (tramite ARPA o tecnico) l'effettivo disturbo?
Come Comandante la Polizia Locale, secondo Lei, posso stare tranquillo?
SCUSI DOTTORE, ma la predetta persona mi ha detto che vuole denunciare l'Ufficio di Polizia Locale per non aver sorvegliato, anche se qualche sopralluogo è stato fatto da noi e dai carabinieri e non è stato riscontrato nulla di quanto lamentato.
In questo caso, secondo Lei come mi devo comportare?
Devo fare una relazione di servizio alla Procura per sollecitare un'intervento ARPA?
O a questo punto posso ritenermi esonerato dall'agire ulteriormente (considerato quanto detto) e toccherebbe al privato dimostrare (tramite ARPA o tecnico) l'effettivo disturbo?
Come Comandante la Polizia Locale, secondo Lei, posso stare tranquillo?
[/quote]
Nessuno può impedire a nessuno di presentare esposto alla Procura. Se i fatti descritti non sono fondati l'esponente rischia di commettere lui stesso dei reati.
Se tu ritieni di aver fatto tutto quanto necessario stai tranquillo. Magari valuta se inviare un soillecito ad ARPA e programma un nuovo sopralluogo predisponendo un verbale che potrà esserti utile qualora la Procura (dubito) decida di procedere.
Purtroppo il RUMORE esaspera gli animi ma spesso gli esponenti sbagliano bersaglio ....
DOTTORE ANCORA SCUSI, PER CONSIDERARE UN EVENTO PUBBLICO SPETTACOLO OCCORRONO: PUBBLICITA', MAGGIORAZIONE PREZZO, BIGLIETTO DI INGRESSO, PREDISPOSIZIONE DI PALCO O "ZONA BALLO".
PER AVERSI PUBBLICO SPETTACOLO E' SUFFICIENTE UNO SOLO DEI SUDDETTI ELEMENTI, GIUSTO?
ALLORA PERCHE' SE IL BAR FA PUBBLICITA' DI UN EVENTO NON VA CONSIDERATO PUBBLICO SPETTACOLO?
ALMENO QUESTO MI SEMBRA DI AVER CAPITO NELLA SUA RISPOSTA A (CON UN DJ E/O - INTRATTENIMENTO) LA SOLA PUBBLICITA' NON INTEGRA GLI ELEMENTI DEL PUBBLICO SPETTACOLO?
DOTTORE ANCORA SCUSI, PER CONSIDERARE UN EVENTO PUBBLICO SPETTACOLO OCCORRONO: PUBBLICITA', MAGGIORAZIONE PREZZO, BIGLIETTO DI INGRESSO, PREDISPOSIZIONE DI PALCO O "ZONA BALLO".
PER AVERSI PUBBLICO SPETTACOLO E' SUFFICIENTE UNO SOLO DEI SUDDETTI ELEMENTI, GIUSTO?
ALLORA PERCHE' SE IL BAR FA PUBBLICITA' DI UN EVENTO NON VA CONSIDERATO PUBBLICO SPETTACOLO?
ALMENO QUESTO MI SEMBRA DI AVER CAPITO NELLA SUA RISPOSTA A (CON UN DJ E/O - INTRATTENIMENTO) LA SOLA PUBBLICITA' NON INTEGRA GLI ELEMENTI DEL PUBBLICO SPETTACOLO?
[/quote]
No, gli elementi che hai descritto sono INDIZI e per aversi la "dimostrazione" di un pubblico spettacolo occorre che vi siano più elementi chiari, precisi e concordanti.
SOLA PUBBLICITA': se voglio fare una festa di compleanno niente mi vieta di mettere un annuncio sui social o sul giornale. Del resto anche per i funerali si fanno gli annunci sul giornale e tutti si trovano alla camera ardente .... ma non viene considerato un pubblico spettacolo.
Lo stesso dicasi per la maggiorazione del prezzo. Se il venerdì aumento i prezzi, sempre, costantemente ma non vi sono forme di intrattenimento diverse da quelle degli altri giorni .... non è indizio che da solo fonda niente.
Idem per la presenza di un DJ che posso sempre mettere nel bar ma se non aumento prezzi e non pubblicizzo ecc....
INSOMMA ..... spetta a te dimostrare RAGIONANDO nel senso di trovare elementi dali da poter sostenere l'accusa in un eventuale processo!!!!!!!!!!!
NEL DUBBIO NON CONSIDERARLO PUBBLICO SPETTACOLO.