Data: 2014-10-15 08:52:06

Legittimità ordinanza sospensiva dell’attività estrattiva - CdS 28/8/2014

Consiglio di Stato, Sez. V, n. 4423, del 28 agosto 2014
Urbanistica.Legittimità ordinanza sospensiva dell’attività estrattiva e del connesso impianto di frantumazione degli inerti

Eventuali titoli edilizi in sanatoria rilasciati dall’autorità comunale (nell’impianto in questione vengono lavorati materiali acquistati presso terzi e che lo stesso è stato sanato dal punto di vista edilizio, nell’ambito di un piano comunale di recupero del sito) non rendono certo illegittimo un ordine di sospensione, una volta accertato il necessario presupposto di detta prosecuzione, così come il fatto che all’interno dell’impianto siano trattati anche materiali non ricavati dalla cava. L’art. 19 c. 2 e 3 della l. reg. n. 54/1985 consente infatti di recuperare gli impianti già utilizzati per le attività (un tempo) pertinenziali a quella estrattiva una volta cessata l’efficacia del titolo autorizzativo, ma non certo, richiamando il permesso di costruire in sanatoria ed il piano di recupero comunale sopra detti, a sanare l’illegittima prosecuzione della medesima attività estrattiva. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)

http://lexambiente.it/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/10880-urbanisticalegittimita-ordinanza-sospensiva-dellattivita-estrattiva-e-del-connesso-impianto-di-frantumazione-degli-inerti.html

riferimento id:22078
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it