Data: 2014-10-12 21:45:40

temporary shop


Penserei di affittare  come soggetto privato un locale commerciale in Toscana nella modalità di negozio temporaneo. Posso  usare un contratto standard da recepire su internet? Sembra che fino a 30 giorni non occorrano altri adempimenti, vero?  Come rilasciare le ricevute dei pagamenti? Con un normale ricevutario in due copie? E' sufficiente il pagamento paypal? Ogni affittuario deve presentare domanda al Comune corredata dalla planimetria del locale? Posso affittare anche a soggetti non titolari di partita Iva, quelli cioè che vendono ai mercatini prodotti frutto prevalentemente della loro creatività e abilità manuale? Se sì anche loro devono registrarsi in Comune? Come risolvere il problema delle chiavi, per non dovere cambiare serratura ad ogni piè sospinto? Questi sono per ora i miei quesiti, ogni informazione in più sarà gradita. Grazie, saluti.    Floriana

                       

riferimento id:22002

Data: 2014-10-13 17:12:35

Re:temporary shop

Guarda qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11883.0

Si tratta di un contratto di natura transitoria. L'affittuario presenterà le pratiche di avvio attività al comune. Non esistono tipologie commerciali in sede fissa di natura temporanea. All'avvio attività sarà presentata SCIA iniziale e alla fine sarà presentata comunicazione di cessazione, lo stesso in CCIAA.

Se un hobbista apre un punto vendita non sarà più un hobbista e, probabilmente, gli sarà contestato l'esercizio professionale (probabili sanzioni amministrative e fiscali)

Qua trovi un'interessante osservazione:
http://www.confedilizia.it/ART.PRES.Temporary%20store.pdf

riferimento id:22002
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it