Data: 2014-10-11 09:18:55

Disabile legge 104 in coma e permessi

Requisito essenziale per la concessione dei permessi lavorativi di cui alla legge 104/1992 è l’assenza di ricovero a tempo pieno della persona con grave disabilità.

Ci sono però delle eccezioni:

http://www.handylex.org/gun/permessi_legge_104_circolare_inps_155_2010.shtml

(...)
[i]INPS e Dipartimento da parte loro, ribadiscono tre eccezioni. I permessi, anche in caso di ricovero, possono essere concessi in tre casi:

    interruzione del ricovero a tempo pieno per necessità del disabile in situazione di gravità di recarsi al di fuori della struttura che lo ospita per effettuare visite e terapie appositamente certificate;

  [u][b]  ricovero a tempo pieno di un disabile in situazione di gravità in stato vegetativo persistente e/o con prognosi infausta a breve termine;[/b][/u]

    ricovero a tempo pieno di un minore con disabilità in situazione di gravità per il quale risulti documentato dai sanitari della struttura ospedaliera il bisogno di assistenza da parte di un genitore o di un familiare, ipotesi già prevista per i bambini fino a tre anni di età (Circolare n. 90 del 23 maggio 2007, p. 7).[/i]


Nel caso di persona in coma e in prognosi riservata sussistono i presupposti per la deroga di cui sopra?

Se il marito della persona è in pensione, il figlio può beneficiare dei permessi?


riferimento id:21996

Data: 2014-10-11 09:59:02

Re:Disabile legge 104 in coma e permessi

E invece i permessi di cui all'articolo 42 comma 5 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151?

[quote]
5. La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre o, dopo la loro scomparsa, uno dei fratelli o sorelle conviventi di soggetto con handicap in situazione di gravita' di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge medesima da almeno cinque anni e che abbiano titolo a fruire dei benefici di cui all'articolo 33, commi 1, 2 e 3, della medesima legge per l'assistenza del figlio, hanno diritto a fruire del congedo di cui al comma 2 dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, entro sessanta giorni dalla richiesta. Durante il periodo di congedo, il richiedente ha diritto a percepire un'indennita' corrispondente all'ultima retribuzione e il periodo medesimo e' coperto da contribuzione figurativa; l'indennita' e la contribuzione figurativa spettano fino a un importo complessivo massimo di lire 70 milioni annue per il congedo di durata annuale. Detto importo e' rivalutato annualmente, a decorrere dall'anno 2002, sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. L'indennita' e' corrisposta dal datore di lavoro secondo le modalita' previste per la corresponsione dei trattamenti economici di maternita'. I datori di lavoro privati, nella denuncia contributiva, detraggono l'importo dell'indennita' dall'ammontare dei contributi previdenziali dovuti all'ente previdenziale competente. Per i dipendenti dei predetti datori di lavoro privati, compresi quelli per i quali non e' prevista l'assicurazione per le prestazioni di maternita', l'indennita' di cui al presente comma e' corrisposta con le modalita' di cui all'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1979, n. 663, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 febbraio 1980, n. 33. Il congedo fruito ai sensi del presente comma alternativamente da entrambi i genitori non puo' superare la durata complessiva di due anni; durante il periodo di congedo entrambi i genitori non possono fruire dei benefici di cui all'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, fatte salve le disposizioni di cui ai commi 5 e 6 del medesimo articolo.
[/quote]

riferimento id:21996

Data: 2014-10-12 06:17:22

Re:Disabile legge 104 in coma e permessi

Approfondimenti sui permessi 104

INPS - ASSISTENZA AI DISABILI
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5792

PERMESSI RETRIBUITI LEGGE 104
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5941

PERMESSI 104 E CONGEDO STRAORDINARIO D.LGS 151/01
http://www.superabile.it/web/it/canali_tematici/lavoro/permessi_104_e_congedo_straordinario_d_lgs_151_01/index.html

Patron IcaCgil Leco
http://www.cgil.lecco.it/wp-content/uploads/2012/11/2012-Legge-104-Corso-Flai-INCA-11.pdf

IL RICOVERO A TEMPO PIENO E LE ECCEZIONI PREVISTE DALLA LEGGE
http://www.superabile.it/web/it/CANALI_TEMATICI/Lavoro/Permessi_104_e_Congedo_Straordinario_D_Lgs_151_01/info295158364.html

Modifiche alla Legge 104/1992: ecco le Circolari
http://www.handylex.org/gun/permessi_legge_104_circolare_inps_155_2010.shtml

Oggetto: Permessi per persone con disabilità e per assistenza a persone con disabilità – L. 104/92, art. 33 (come novellato dall’art. 24 della L. 183/2010)
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/mantova/permessi-per-persone-con-disabilita-e-per-assistenza-a-persone-con-disabilita/

PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92)
http://www.anffasbrescia.it/pdf/schede_informative/agevolazioni_fiscali_e_per_la_famiglia/permessi_congedi.pdf

riferimento id:21996

Data: 2014-10-15 22:01:56

Re:Disabile legge 104 in coma e permessi

Grazie!

Leggo:

http://www.handylex.org/disabili/permessi_legge_104.shtml

Permessi lavorativi Legge 104

La norma originaria e principale in materia di permessi lavorativi retribuiti è la Legge quadro sull'handicap (Legge 5 febbraio 1992, n. 104) che all'articolo 33 prevede agevolazioni lavorative per i familiari che assistono persone con handicap e per gli stessi lavoratori con disabilità e che consistono in tre giorni di permesso mensile o, in alcuni casi, in due ore di permesso giornaliero.

[b]In quali casi è possibile ottenere due ore di permesso giornaliero?[/b]

Due ore al giorno sicuramente corrisponde a più ore rispetto a tre giorni al mese...
Supponendo il lavoratore lavori su 5 giorni alla settimana, due ore al giorno corrisponderebbero a oltre 40 ore...

Quando il lavoratore può scegliere questa più vantaggiosa opzione anziché frazionare in ore i tre giorni, che corrispondono a 18 ore?

riferimento id:21996
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it