Data: 2014-10-10 08:25:53

competenza emissione ordinanza-ingiunzione

Egregio dottore ho un dubbio. Ho visto che sul punto vi è discordanza tra dottrina e giurisprudenza.
Nel dicembre 2011, prima del decreto Monti sulle liberalizzazioni, venne fatta sanzione ad un commerciante perchè era aperto il 26 dicembre, giorno di chiusura previsto dalla legge.
Ora, considerato che occorre emettere ordinanza-ingiunzione (entro 5 anni) la comopetenza è del Responsabile dell'ufficio Commercio o del Sindaco? Grazie per la cortese risposta.

riferimento id:21983

Data: 2014-10-11 07:59:19

Re:competenza emissione ordinanza-ingiunzione


Egregio dottore ho un dubbio. Ho visto che sul punto vi è discordanza tra dottrina e giurisprudenza.
Nel dicembre 2011, prima del decreto Monti sulle liberalizzazioni, venne fatta sanzione ad un commerciante perchè era aperto il 26 dicembre, giorno di chiusura previsto dalla legge.
Ora, considerato che occorre emettere ordinanza-ingiunzione (entro 5 anni) la comopetenza è del Responsabile dell'ufficio Commercio o del Sindaco? Grazie per la cortese risposta.
[/quote]

NON HO DUBBI: Responsabile del servizio.
L'applicazione delle sanzioni amministrative, nonostante qualche ormai raro orientamento diverso, è sempre dei TECNICI, in quanto non implica alcuna valutazione politica dovendosi applicare esclusivamente i criteri dell'art. 11 della legge 689/1981

riferimento id:21983

Data: 2014-10-11 08:03:17

Re:competenza emissione ordinanza-ingiunzione

A norma dell'art. 107 del d.lgs. n. 267 del 2000, la competenza ad irrogare sanzioni amministrative, provvedimenti amministrativi consistenti in atti autoritativi posti in essere dalla P.A. nell'espletamento di una potestà amministrativa ed aventi rilevanza esterna, è stata devoluta ai dirigenti degli enti locali rimanendo spettanti agli organi di governo solo i poteri di indirizzo e controllo politico-amministrativo, mentre spettano ai dirigenti i compiti non compresi espressamente dalla legge o dallo statuto fra le funzioni degli organi di governo o fra quelle del segretario comunale o del direttore generale. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto legittima l'ordinanza-ingiunzione, con cui si contestava il ritardo nella comunicazione della cessazione di un'attività commerciale, sottoscritta dal dirigente del servizio tributi di un Comune anziché del Sindaco). (Cassa e decide nel merito, Giud. pace Udine, 19/03/2004)
Cass. civ. Sez. II, 08-04-2009, n. 8560 (rv. 607831)

*********************

Dopo l'entrata in vigore del testo unico delle disposizioni sugli enti locali, approvato con D.Lgs. n. 267 del 2000, la competenza ad irrogare le sanzioni amministrative, che sono tipici provvedimenti amministrativi, trattandosi di atti autoritativi posti essere da una Pubblica Amministrazione nell'esplicazione di una potestà amministrativa ed aventi rilevanza esterna, è stata devoluta ai dirigenti degli enti locali dall'art. 107, il quale dispone che solo i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, attribuendo ai dirigenti i compiti non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni degli organi di governo o non rientranti tra quelle del segretario o del direttore generale. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata che aveva annullato un'ordinanza ingiunzione emessa per violazione delle norme in materia di commercio dal comandante della polizia municipale e non dal sindaco, omettendo di prendere in considerazione le disposizioni del testo unico delle disposizioni legislative sugli enti locali che, con effetto anche sul riparto di attribuzioni previsto dal D.Lgs. n. 114 del 1998, ha attribuito la competenza alla adozione delle sanzioni amministrative ai dirigenti).
Cass. civ. Sez. I, 01-04-2004, n. 6362 (rv. 571688)

riferimento id:21983

Data: 2014-10-11 09:44:19

Re:competenza emissione ordinanza-ingiunzione

GRAZIE DOTTORE

riferimento id:21983
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it