“Riflessioni sull’applicazione della Direttiva servizi alle concessioni di beni demaniali marittimi con finalità turistico-ricreative”
SOMMARIO
1. – Introduzione. L’uso particolare del bene pubblico. 2. – (segue): i pubblici usi del mare. 3. - Dagli usi pubblici del mare alla prestazione di servizi. 4. - (segue): l’interpretazione comunitariamente orientata del diritto di insistenza. 5. - Sulla procedura d’infrazione n. 2008/4908 avviata dalla Commissione europea nei confronti della Repubblica Italiana. Il regime transitorio introdotto dall’art. 1, comma 18, D.L. n. 194/2009 conv. in l. n. 25/2010. 6. - (segue): l’abrogazione del c.d. diritto di insistenza e la proroga delle concessioni demaniali marittime sino al 2020. 7. - (segue): il superamento della regola del rinnovo tacito delle concessioni demaniali turistico-ricreative di durata sessennale. 8. - (segue): i tentativi delle Regioni di restaurare l’automatismo dei rinnovi. 9. - Compatibilità con il diritto comunitario della proroga ex lege del termine di durata delle concessioni demaniali marittime. 10. - (segue): compatibilità tra regime transitorio e diritto comunitario. Il carattere non self executing della Direttiva servizi. 11. - (segue): ragionevolezza del regime transitorio rispetto dal punto di vista costituzionale. 12. - Critica della tesi, sostenuta dalla Commissione Europea, circa l’applicabilità della Direttiva servizi alle concessioni demaniali marittime. 13. – (segue): la distinzione tra concessioni demaniali marittime di suolo e concessioni demaniali marittime di beni produttivi. 14. - (segue): realità della relazione giuridica intercorrente tra il concessionario e i beni, diversi da quelli demaniali, ubicati sul sedime demaniale. 15. - (segue): inoperatività dell’accessione ex art. 49 cod. nav. nel caso di rinnovo-vidimazione delle concessioni demaniali marittime. 16. - Risorse pubbliche, risorse private e Direttiva servizi. 17. - Direttiva servizi e tutela delle libertà fondamentali sancite dalla Carta di Nizza. In particolare, la proprietà privata “europea”. 18. - L’equo indennizzo del concessionario uscente all’esito delle gare pubbliche che si terranno successivamente al 2020.
http://www.studiolegalepn.it/demanio-direttiva-servizi-n-1232006-c-d-bolkestein/
[img width=300 height=91]http://noigiovani.it/wp-content/uploads/2014/05/agenzia-demanio-cerca-sviluppatore-itc.jpg[/img]