ANAC - Bando-tipo per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture
Consultazione on line - invio osservazioni entro il 20 novembre 2014
L’articolo 64, comma 4-bis, del Codice stabilisce che bandi di gara sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi-tipo) approvati dall’Autorità.
Al fine di adempiere al disposto normativo, l’Autorità ha elaborato un modello per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo superiore alla soglia comunitaria nei settori ordinari. Tale bando-tipo riguarda tutti gli appalti di servizi e forniture ad eccezione dei servizi di pulizia per i quali occorre fare riferimento al bando-tipo n.1/2014.
Lo scopo del bando-tipo è quello di regolare gli aspetti comuni alle molteplici e diversificate tipologie di appalto presenti nel settore, così da omogenizzare i comportamenti delle stazioni appaltanti e semplificare l’attività di predisposizione della documentazione di gara, con benefici attesi in termini di maggiore partecipazione alle gare e riduzione del contenzioso.
[color=red]Il bando-tipo potrà costituire il punto di riferimento per elaborare, anche sulla base delle osservazioni provenienti dagli operatori del mercato, modelli per ulteriori procedure o sistemi di affidamento, ovvero modelli specifici di settore su materie o ambiti che l’Autorità riterrà particolarmente rilevanti o critici.[/color]
Il modello assume la forma di uno schema disciplinare di gara nel quale, oltre a ad essere riprodotte le cause tassative di esclusione già indicate nella determinazione n. 4/2012, sono contenute le ulteriori puntuali indicazioni sulla gestione della procedura gara.
[color=red]In particolare, il modello prevede l’aggiudicazione dei contratti secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ed evidenzia gli aspetti fondamentali delle procedure di affidamento, quali la necessità di effettuare un’attenta progettazione e programmazione dei servizi/forniture e di utilizzare strumenti volti a promuovere la concorrenza in gara e a favorire l’accesso al mercato delle piccole e medie imprese. [/color]
I soggetti interessati possono far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni [color=red]entro il 20 novembre 2014, ore 18.00[/color], mediante la compilazione dell’apposito modulo formato .pdf che, unitamente agli estremi identificativi del mittente, consente l’inserimento di un testo libero fino a 20.000 battute. I contributi pervenuti saranno pubblicati sul sito web dell’Autorità, in forma non anonima, salvo che vengano evidenziate motivate esigenze di riservatezza.
http://www.avcp.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/ConsultazioniOnLine/_consultazioni?id=e50019e70a7780a5017e6409164556d3
[img width=300 height=67]http://www.avcp.it/portal/avcp/logo.jpg[/img]