Data: 2014-10-06 08:49:27

attività di controllo

Negli ultimi anni sono pervenuti a noi come due verbali relativi ad attività di controlli effettuati da due diversi upg. Il primo era un verbale di sanzione, trasmesso a noi come autorità competente in materia, per la decisione finale. IL verbale indicava la violazione della L. 264/91, art. 9 c. 4, indicava come autorità competente per l'introito delle somme dovute il Comune e come autorità competente per presentare ricorso la provincia.

Il secondo verbale di controllo rileva alcune infrazioni su cui, di nuovo, la competenza principale spetta alla Provincia. Questo verbale si limita a rilevare alcune infrazioni ma non commina alcuna "multa", per la quale rinvia direttamente all'autorità competente, cioè la Provincia.

Come si giustificano queste differenze? C'è qualche errore in uno di questi?

Grazie   

riferimento id:21865

Data: 2014-10-06 16:43:18

Re:attività di controllo


Negli ultimi anni sono pervenuti a noi come due verbali relativi ad attività di controlli effettuati da due diversi upg. Il primo era un verbale di sanzione, trasmesso a noi come autorità competente in materia, per la decisione finale. IL verbale indicava la violazione della L. 264/91, art. 9 c. 4, indicava come autorità competente per l'introito delle somme dovute il Comune e come autorità competente per presentare ricorso la provincia.

Il secondo verbale di controllo rileva alcune infrazioni su cui, di nuovo, la competenza principale spetta alla Provincia. Questo verbale si limita a rilevare alcune infrazioni ma non commina alcuna "multa", per la quale rinvia direttamente all'autorità competente, cioè la Provincia.

Come si giustificano queste differenze? C'è qualche errore in uno di questi?

Grazie 
[/quote]

Nessun errore. Pur non conoscendo gli atti penso sia una gestione corretta che spiego:

VERBALE 1) L'organo accertatore è certo dell'infrazione, e quindi può applicare il verbale ai sensi della legge 689/1981
VERBALE 2) L'organo accertatore rileva un fatto ma non è in grado (non ha competenze o non può accedere ad informazioni detenute dall'autorità competente stessa, ad esempio in caso di recidiva) di applicare la sanzione e quindi rimette all'autorità la quale:
2.a) potrà procedere direttamente con i propri organi di vigilanza
2.b) potrà restituire la documentazione all'organo di vigilanza con le INFORMAZIONI AGGIUNTIVE per fare il verbale

E' una applicazione della normativa, se questa è la ragione (che deduco da quanto descrivi) assai saggia e corretta!!!

riferimento id:21865
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it