Data: 2014-09-30 07:30:12

distributori di carburanti

Buongiorno, vi sottopongo una questione in quanto in materia ci sono molti dubbi interpretativi…
Allora, il distributore di carburante X subentra ad Y. Quest'ultimo nel contempo presenta una Scia di cessazione per l'esercizio di vicinato "non alimentare".
La polizia locale, nell'effettuare i controlli, si accorge che il nuovo (X) continua a vendere gli stessi prodotti di Y in esposizione… Ossia lubrificanti di ogni genere e profumini per auto.
Ci si chiede: il soggetto X ha palesemente violato l'art. 7 d.lgs 114/98?
Se non avesse venduto profumini, i lubrificanti potevano essere venduti in virtù della prima scia per il subentro nel distributore di carburanti? cioè sono equiparati a carburanti? o i lubrificanti sono "Ricambi e accessori per veicoli, compresi i prodotti per la manutenzione e la protezione, le lampade, le pile e le torce elettriche, le borse di pronto soccorso, catene da neve, corde elastiche per il fissaggio bagagli, portabagagli, porta sci, spoiler, frangi sole, shampoo per auto" ex tabella speciale carburanti?
Come al solito un ringraziamento a chi saprà aiutarci!

riferimento id:21769

Data: 2014-09-30 08:29:26

Re:distributori di carburanti

L'elenco dei prodotti che possono essere venduti presso un distributore di carburanti (aggiornato al D.M. 17 settembre 1996, n. 561) oltre ai [i]ricambi e accessori per i veicoli, compresi i prodotti per la manutenzione e la protezione, le pile e le torce elettriche, le borse di pronto soccorso, catene da neve, corde elastiche per fissaggio bagagli, portabagagli, portasci, spoiler, frangisole, shampoo per auto[/i] prevede anche [i]articoli per la cura e l’igiene della persona, nonché prodotti cosmetici e di profumeria[/i] e altre tipologie.

Ricordo inoltre che l’articolo 28 della legge 15 luglio 2011, n. 111 (legge di conversione del D.L. 6 luglio 2011, n. 98) ha previsto che presso gli impianti di distribuzione carburanti è consentita anche la vendita anche di alimenti e bevande, quotidiani, periodici...



*******************************************
D.M. 17 settembre 1996, n. 561: Regolamento
concernente modificazioni al decreto ministeriale 4
agosto 1988, n. 375, contenente il regolamento di
esecuzione della legge 11 giugno 1971, n. 426, sulla
disciplina del commercio.
Allegato 1
TABELLA PER I TITOLARI DI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE
AUTOMATICA DI CARBURANTI
• Ricambi e accessori per i veicoli, compresi i prodotti per la manutenzione e
la protezione, le pile e le torce elettriche, le borse di pronto soccorso,
catene da neve, corde elastiche per fissaggio bagagli, portabagagli,
portasci, spoiler, frangisole, shampoo per auto.
• Carte geografiche e stradali, mappe e guide turistiche su qualsiasi
supporto realizzate, manuali tecnici per auto, impermeabili tascabili
pronto impiego.
• Specchi, pettini, forbici, nastri, spazzole, ventagli, necesseires per viaggio e
per toletta, purché in metalli e materie non preziosi.
• Pellicole fotocinematografiche, compact disc, musicassette e video-cassette
registrate o da registrare.
• Articoli per la cura e l'igiene della persona, nonché prodotti cosmetici e di
profumeria.
• Articoli di pelletteria (escluse le calzature, la valigeria e la borsetteria).
• Apriscatole, levacapsule, tagliacarte in metalli e materie non preziosi.
• Spaghi, turaccioli, stuzzicadenti.
• Fazzoletti, piatti, posate, bicchieri "usa e getta" e simili.
• Callifughi, cerotti, garze, siringhe, profilattici, assorbenti igienici, pannolini
per bambini, cotone idrofilo, disinfettanti, (alcool denaturato, acqua
ossigenata, tintura di iodio e simili).
• Articoli ricordo (esclusi gli articoli di oreficeria)

riferimento id:21769

Data: 2014-09-30 09:36:23

Re:distributori di carburanti

Quindi mi conferma la necessità di ulteriore comunicazione all'Ente x la vendita dei generi in tabella? Cioè nn basta quella di subentro nel distributore di carburanti!!!

riferimento id:21769

Data: 2014-09-30 13:07:29

Re:distributori di carburanti

A mio avviso il gestore del distributore di carburanti (inteso quale soggetto intestatario della licenza petrolifera) può vendere i della tabella speciale di cui sopra senza ulteriori comunicazioni.
Se invece intende vendere altri prodotti o se chi vende è diverso dall'intestatario della licenza petrolifera allora serve la scia per commercio di vicinato.

riferimento id:21769
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it