Un Comune che vuole affidare la gestione dei verbali ad una ditta privata (inserimento nel programma, stampa, notifica...) quando deve fare una gara e uando può invece ricorrere all'affiddamento diretto?
riferimento id:21712
Un Comune che vuole affidare la gestione dei verbali ad una ditta privata (inserimento nel programma, stampa, notifica...) quando deve fare una gara e quando può invece ricorrere all'affiddamento diretto?
[/quote]
Si tratta di affidamento di servizi. Poichè escludo sia ricompreso nei servizi affidabili in economia occorre procedere:
0) a verificare che non vi sia nel MEPA tale servizio
Se l'esito è negativo:
1) sotto i 40.000 euro occorre procedere comunque con una indagine di mercato anche sommaria (consiglio di chiedere almeno 3 preventivi)
2) sopra i 40.000 e fino alle soglie comunitarie chiedendo 5 preventivi (almeno)
3) sopra con procedura di gara vera e propria secondo le norme del codice degli appalti
Vedi: http://www.comune.legnago.vr.it/bandi-e-concorsi/bandi-e-gare-dappalto/bando-di-gara-affidamento-in-outsourcing-sanzioni-amministrative-codice-della-strada/2024.html
Tema molto interessante.
http://www.avcp.it/portal/public/classic/FAQ/FAQ_economia
L’articolo 125 del decreto legislativo n. 163/2006 consente l’affidamento diretto di servizi o forniture entro un importo inferiore a 40.000 euro
Se ci sono più ditte concorrenti, dopo aver richiesto i 5 preventivi, è comunque possibile, motivando la scelta, incaricare la ditta che non è la più economica?
E se si affidase direttamente a una ditta senza richiedere i 5 preventivi?
Sarebbe corretto?
Altra domanda: la soglia di 40.000 euro è annua o se il contratto durasse 3 anni è sui tre anni?
Tema molto interessante.
http://www.avcp.it/portal/public/classic/FAQ/FAQ_economia
L’articolo 125 del decreto legislativo n. 163/2006 consente l’affidamento diretto di servizi o forniture entro un importo inferiore a 40.000 euro
Se ci sono più ditte concorrenti, dopo aver richiesto i 5 preventivi, è comunque possibile, motivando la scelta, incaricare la ditta che non è la più economica?
E se si affidase direttamente a una ditta senza richiedere i 5 preventivi?
Sarebbe corretto?
Altra domanda: la soglia di 40.000 euro è annua o se il contratto durasse 3 anni è sui tre anni?
[/quote]
Sotto i 40.000:
1) occorre comunque fare una indagine di mercato (consiglio almeno 3 preventivo, meglio 5)
2) si può individuare un criterio anche diverso da quello dell'offerta con maggior ribasso
3) nella lettera di invito si indicheranno modalità di presentazione dell'offerta e di aggiudicazione
La norma è elastica sotto il profilo procedurale ma CONSIGLIO sufficiente rigorse per evitare:
1) ricorsi di controinteressati
2) "approfondimenti" contabili!
***********
11. Per servizi o forniture di importo pari o superiore a
((quarantamila euro)) e fino alle soglie di cui al comma 9,
l'affidamento mediante cottimo fiduciario avviene nel rispetto dei
principi di trasparenza, rotazione, parita' di trattamento, previa
consultazione di almeno cinque operatori economici, se sussistono in
tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di
mercato ovvero tramite elenchi di operatori economici predisposti
dalla stazione appaltante.
Per servizi o forniture inferiori a ((quarantamila euro)), e'
consentito l'affidamento diretto da parte del responsabile del
procedimento.
http://www.sicurauto.it/news/comuni-terre-dacqua-scandalo-autovelox.html
... Affidato, dal 2006 al 2012, a una società privata in virtù di affidi "temporanei" di sei mesi in sei mesi, in violazione delle norme che fissano criteri temporalmente inderogabili sugli appalti.
[color=green][i]
Sotto i 40.000:
1) occorre comunque fare una indagine di mercato (consiglio almeno 3 preventivo, meglio 5)
2) si può individuare un criterio anche diverso da quello dell'offerta con maggior ribasso
3) nella lettera di invito si indicheranno modalità di presentazione dell'offerta e di aggiudicazione[/i][/color]
MA nessuna norma lo prevede sotto i 40.000 euro...
Sarebbe per tanto opportuno fare la comparazione ma NON è obbligatorio?
Se l'importo annuo fosse di 20.000 euro sarebbe possibile affidarlo a chi si vuole senza nessuna comparazione?
[color=green][i]
Sotto i 40.000:
1) occorre comunque fare una indagine di mercato (consiglio almeno 3 preventivo, meglio 5)
2) si può individuare un criterio anche diverso da quello dell'offerta con maggior ribasso
3) nella lettera di invito si indicheranno modalità di presentazione dell'offerta e di aggiudicazione[/i][/color]
MA nessuna norma lo prevede sotto i 40.000 euro...
Sarebbe per tanto opportuno fare la comparazione ma NON è obbligatorio?
Se l'importo annuo fosse di 20.000 euro sarebbe possibile affidarlo a chi si vuole senza nessuna comparazione?
[/quote]
D32. In quali casi è possibile l’affidamento diretto del contratto?
L’affidamento diretto del contratto è consentito:
a) nel caso di lavori inferiori a 40.000 euro (articolo 125, comma 8, ultimo periodo, del decreto legislativo n. 163/2006);
b) nel caso di servizi e forniture inferiori a 40.000 euro (articolo 125, comma 11, ultimo periodo, del decreto legislativo n. 163/2006).
[color=red]Tuttavia, anche entro tali importi, la stazione appaltante è tenuta a rispettare i principi della rotazione, non discriminazione, par condicio e con il supporto di adeguata motivazione. [/color]
http://www.avcp.it/portal/public/classic/FAQ/FAQ_economia
I PRINCIPI DEL CODICE SI APPLICANO SEMPRE ...... E QUINDI OCCORRE SEMPRE FARE UNA VALUTAZIONE COMPARATIVA O INDAGINE DI MERCATO.
SOTTO I 40.000 NON VI SONO INDICAZIONI SPECIFICHE MA OCCORRE STARE MOLTO ATTENTI ..... CHE LA CORTE DEI CONTI NON PERDONA!!!!!!!!!!!!!