nel marzo del 2010 alcuni colleghi hanno elevato sanzione ed impostata in questo modo:
. . . ai sensi dell'art. 68 comma 1 del R.D. n. 773/31 (TULPS) e art. 666 cod. pen. commi 1,3 e 4 depenalizzato dall'art. 49 del D.lgs. 507/1999. Quanto applicato costiuisce l'applicazione della seguente sanzione: PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA NON AMMESSO. Eventuali scritti difensivi o richieste dovranno pervenire entro 30 giorni . . .
Ora il mio dubbio è il seguente: considerato che non è stato trascritto l'importo e che il trasgressore non ha presentato memorie difensive al comune, posso procedere con l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione ( i cinque anni scadono tra qualche mese)? QUAL'E' L'IMPORTO CHE DEVO TRASCRIVERE SULL'ORDINANZA CONSIDERATO CHE C'E' SCRITTO "PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA NON CONSENTITO"?
nel marzo del 2010 alcuni colleghi hanno elevato sanzione ed impostata in questo modo:
. . . ai sensi dell'art. 68 comma 1 del R.D. n. 773/31 (TULPS) e art. 666 cod. pen. commi 1,3 e 4 depenalizzato dall'art. 49 del D.lgs. 507/1999. Quanto applicato costiuisce l'applicazione della seguente sanzione: PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA NON AMMESSO. Eventuali scritti difensivi o richieste dovranno pervenire entro 30 giorni . . .
Ora il mio dubbio è il seguente: considerato che non è stato trascritto l'importo e che il trasgressore non ha presentato memorie difensive al comune, posso procedere con l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione ( i cinque anni scadono tra qualche mese)? QUAL'E' L'IMPORTO CHE DEVO TRASCRIVERE SULL'ORDINANZA CONSIDERATO CHE C'E' SCRITTO "PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA NON CONSENTITO"?
[/quote]
La tua domanda mi lascia intendere che (COME SUCCEDE A MOLTI) pensi che in sede di ordinanza ingiunzione si debba confermare il doppio del minimo se non ci sono scritti e memorie.
Così NON è mai ....
Quando sei a fare l'ordinanza ingiunzione tu devi applicare i CRITERI dell'art. 11 della legge 689/1981 e determinare l'entità della sanzione A PRESCINDERE da quello che è il doppio del minimo.
Nel caso di specie, A MAGGIOR RAGIONE.
Quindi valuta le caratteristiche dell'art. 11 e determina la sanzione.
Es. Se è la prima violazione, se si è regolarizzato, se non risulta un soggetto ricco allora applica il MINIMO
Approfondimenti:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+689%2F1981&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+689%2F1981&aqs=chrome..69i57j69i58.137j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8
Salve,
la ringraziamo per aver utilizzato il nostro FORUM http://www.omniavis.it/web/forum/
Ferma restando la possibilità di continuare ad utilizzare gratuitamente il nostro servizio Le vogliamo far presente che la Omniavis ha messo a disposizione dei VIDEO FORMATIVI:
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/video-formativi
Abbiamo in catalogo anche lezioni sul procedimento SANZIONATORIO.
Se interessato ci contatti a info@omniavis.it o al 0556236286
Saluti
Egregio Dottore, ma nel caso della sanzione elevata dai colleghi nel 2010, considerato che non hanno scritto l'importo (scrivendo semplicemente "PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA NON CONSENTITO" posso procedere con l'emanazione dell'ordinanza - ingiunzione? Mi conferma che posso emanare l'ordinanza-ingiunzione entro i 5 anni? Grazie per la cortese risposta.
riferimento id:21697
Egregio Dottore, ma nel caso della sanzione elevata dai colleghi nel 2010, considerato che non hanno scritto l'importo (scrivendo semplicemente "PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA NON CONSENTITO" posso procedere con l'emanazione dell'ordinanza - ingiunzione? Mi conferma che posso emanare l'ordinanza-ingiunzione entro i 5 anni? Grazie per la cortese risposta.
[/quote]
CERTAMENTE. Quando la normativa (il caso descritto è uno dei POCHI nel nostro settore) prevede che non sia ammesso il pagamento in misura ridotta l'organo accertatore NON DEVE indicare alcuna cifra perchè non è possibile, appunto pagare.
L'organo deve indicare nel verbale la norma violata e, POSSIBILMENTE (ma non obbligatoriamente) la norma che dispone la sanzione e l'entità (fra minimo e massimo).
Puoi procedere con l'ordinanza ingiunzione