Salve e complimenti per la professionalità e l'aiuto.
Posseggo un terratetto accatastato come singola unità abitativa, nel comune di Montepulciano (SI).
Ho anche partita iva, ma riferita alla mia attività di imprenditore agricolo. Per svolgere l'attività di CAV, il caf mi ha comunicato che le mie spese annuali per la rendicontazione raddoppierebbero, nel caso volessi ampliare la partita iva e far gestire loro il fisco riguardante la CAV.
Mi hanno dunque molto onestamente consigliato di affittare secondo la prassi della locazione turistica, sotto i 30 giorni, ovviamente.
Il dubbio riguarda però le restrizioni a riguardo:
-ok, non posso dare servizi aggiuntivi (come il cambio della biancheria, ma posso fornire la biancheria di base)
-non posso fornire servizi centralizzati: ora, cosa si intende per tali? Reception? Piscina? Ascensore? Non saprei!
-in che forma posso pubblicizzare su internet? Posso avere un sito privato e iscrivermi a booking eccetera, ma devo assolutamente evitare il binomio CASA+VACANZE? Posso chiamarla casa relax ::) ? ... e non offrire i suddetti servizi.
-purtroppo preso dall'entusiasmo ho già fatto incidere una targa che recita "Casa Vacanze -nome di fantasia-" ...posso affiggerla, o incorro in sanzioni pur rispettando il regolamento della Locazione e non quello della CAV?
-mi conviene andare a parlare di tutto ciò con la Municipale di zona, o rischio di attirare fulmini e sciagure?
Grazie,
cordialmente saluti
Elia
-ok, non posso dare servizi aggiuntivi (come il cambio della biancheria, ma posso fornire la biancheria di base)
[color=red]Certo, può mettere a disposizione prodotti in omaggio (es. profumi e regali) ed anche la biancheria per l'uso. Ma non può maggiorare il prezzo nè effettuare il cambio quotidiano e periodico agli stessi ospiti.[/color]
-non posso fornire servizi centralizzati: ora, cosa si intende per tali? Reception? Piscina? Ascensore? Non saprei!
[color=red]Servizi a pagamento offerti come tali. Se l'immobile ha la piscina ovviamente i clienti ne possono fruire (compresa nel prezzo), lo stesso per ascensore.
Se esiste una reception (portiere) del condominio ok, altrimenti non puoi organizzare una reception quale servizio ricettivo
[/color]
-in che forma posso pubblicizzare su internet? Posso avere un sito privato e iscrivermi a booking eccetera, ma devo assolutamente evitare il binomio CASA+VACANZE? Posso chiamarla casa relax ::) ? ... e non offrire i suddetti servizi.
[color=red]Basta che non usi formule ambigue o che richiamano strutture ricettive.
Puoi avere un tuo sito ed anche entrare nella rete di siti specializzati. SCONSIGLIO case+vacanze (anche se il divieto formalmente riguarda la dizione "case ed appartamenti per vacanze")[/color]
-purtroppo preso dall'entusiasmo ho già fatto incidere una targa che recita "Casa Vacanze -nome di fantasia-" ...posso affiggerla, o incorro in sanzioni pur rispettando il regolamento della Locazione e non quello della CAV?
[color=red]Siamo veramente al limite nel senso che secondo ma la sola targa NON crea problemi, ma se poi dai biancheria, ecc... e ti fai prendere la mano ..... il RISCHIO è grosso.
[/color]
-mi conviene andare a parlare di tutto ciò con la Municipale di zona, o rischio di attirare fulmini e sciagure?
[color=red]EXCUSATIO NON PETITA ACCUSATIO MANIFESTA dicevano gli antichi romani.
E' vero che si sono estinti .... ma erano bravi!!!
[/color]
Grazie per la celerità e la professionalità!
Tutto molto chiaro.
Converrà in ogni caso fare un salto al comando della Municipale, soprattutto per la questione della targa.
Se non le dispiace avrei qualche altra domanda:
-La tassa di soggiorno per la Locazione Turistica è necessaria?
-Per le CAV è obbligatorio esporre ben in vista un cartello con le tariffe del canone di affitto e dei servizi...per la locazione servizi non ce ne sarebbero, ma devo comunque esporre il prezzo dell'affitto?
-Dove posso trovare un fac-simile per i contratti tra le parti? Anche se non c'è l'obbligo di registrazione, mi sembra doveroso e premuroso far firmare qualcosa agli ospiti
-Come dovrà avvenire il pagamento di un eventuale acconto, e il resto della somma?
-Alla fine del servizio, o anche per il pagamento dell'acconto, dovrò rilasciare ricevuta non fiscale/scontrino/stretta di mano? ::) In caso di bonifico, la ricevuta/pdf (tramite home banking o filiale) dello stesso, è sufficiente per l'integrazione alla dichiarazione dei redditi nel modello UNICO?
Grazie infinite
Saluti
Elia
Grazie per la celerità e la professionalità!
Tutto molto chiaro.
Converrà in ogni caso fare un salto al comando della Municipale, soprattutto per la questione della targa.
Se non le dispiace avrei qualche altra domanda:
-La tassa di soggiorno per la Locazione Turistica è necessaria?
-Per le CAV è obbligatorio esporre ben in vista un cartello con le tariffe del canone di affitto e dei servizi...per la locazione servizi non ce ne sarebbero, ma devo comunque esporre il prezzo dell'affitto?
-Dove posso trovare un fac-simile per i contratti tra le parti? Anche se non c'è l'obbligo di registrazione, mi sembra doveroso e premuroso far firmare qualcosa agli ospiti
-Come dovrà avvenire il pagamento di un eventuale acconto, e il resto della somma?
-Alla fine del servizio, o anche per il pagamento dell'acconto, dovrò rilasciare ricevuta non fiscale/scontrino/stretta di mano? ::) In caso di bonifico, la ricevuta/pdf (tramite home banking o filiale) dello stesso, è sufficiente per l'integrazione alla dichiarazione dei redditi nel modello UNICO?
Grazie infinite
Saluti
Elia
[/quote]
-La tassa di soggiorno per la Locazione Turistica è necessaria?
[color=red]La legge la prevede solo per le attività ricettive ma qualche Comune "forzando la mano" l'ha estesa alle locazioni ad uso turistico. Senti il Comune.[/color]
-Per le CAV è obbligatorio esporre ben in vista un cartello con le tariffe del canone di affitto e dei servizi...per la locazione servizi non ce ne sarebbero, ma devo comunque esporre il prezzo dell'affitto?
Per la locazione ad uso turistico NOn c'è obbligo di esposizione di prezzi
-Dove posso trovare un fac-simile per i contratti tra le parti? Anche se non c'è l'obbligo di registrazione, mi sembra doveroso e premuroso far firmare qualcosa agli ospiti
Lo allego
-Come dovrà avvenire il pagamento di un eventuale acconto, e il resto della somma?
[color=red]Non ci sono limiti o vincoli particolari. Contanti, pos, bonifico ecc...[/color]
-Alla fine del servizio, o anche per il pagamento dell'acconto, dovrò rilasciare ricevuta non fiscale/scontrino/stretta di mano? ::) In caso di bonifico, la ricevuta/pdf (tramite home banking o filiale) dello stesso, è sufficiente per l'integrazione alla dichiarazione dei redditi nel modello UNICO?
[color=red]Consiglio di sentire un commercialista. FORMALMENTE va bene anche la stretta di mano, ma è difficile allegarla al 740 .... e i finanzieri sono poco sportivi!
Quindi suggerirei un ricevutario per i contanti e l'estratto conto per i pagamenti online
[/color]
[color=blue]IN BOCCA AL LUPO!!![/color]
Airbnb e il rebus delle tasse non pagate
https://twitter.com/federalberghi/status/514310331234258944/photo/1?utm_content=buffer4fa5e&utm_medium=social&utm_source=plus.google.com&utm_campaign=buffer
Grazie davvero!
[size=14pt][b]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/b][/size]
[color=blue][b]Firenze, 28 aprile 2016 ore 9,45-13,00[/b][/color]
[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-0/p240x240/1453212_10209529774430494_3985454031904611336_n.jpg?oh=942b27e3b69c888c3a5c0ae352f6bcee&oe=574FDE6B[/img]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
[color=red][b]SCARICA LA BROCHURE[/b][/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=33196.0;attach=4354
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0
Locazioni: contratto nullo se registrato oltre il termine
Tribunale, Torino, sez. VIII civile, sentenza 21/04/2016
http://buff.ly/29NUrzL
Salve ci sono fonti giuridiche citate da alcune persone del settore reperibili online nonchè anche sul sito ANBBA che giudicano la sola pubblicità su portali e OTA come attività d'impresa non giustificabile con locazione pura ..
io non ho trovato alcun riscontro in alcuna legge di tale applicazione/interpretazione,nessuna menzione riguardo la pubblicazione online..
ma è pur vero che è già avvenuto per singoli casi come in veneto,che la guardia di finanza giudica la sola pubblicità su portali come airbnb, booking et similia come attività imprenditoriale!
Quindi all'incirca il 95% degli host airbnb sono attività d'impresa mascherata..
a quando la maxi retata e chiusura allora di questo sito?
buona giornata
-in che forma posso pubblicizzare su internet? Posso avere un sito privato e iscrivermi a booking eccetera, ma devo assolutamente evitare il binomio CASA+VACANZE? Posso chiamarla casa relax ::) ? ... e non offrire i suddetti servizi.
[color=red]Basta che non usi formule ambigue o che richiamano strutture ricettive.
Puoi avere un tuo sito ed anche entrare nella rete di siti specializzati. SCONSIGLIO case+vacanze (anche se il divieto formalmente riguarda la dizione "case ed appartamenti per vacanze")[/color]
[/color]
[/quote]
L'agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento di chiarimento sulle nuove norme in materia di LOCAZIONI BREVI (anche ad uso turistico) che incidono indirettamente anche sulla disciplina dei B&B, AFFITTACAMERE ecc
[img width=300 height=203]http://www.chespasso.it/wp-content/uploads/2014/07/cartello-affittasi-1r.jpg[/img]
[b]Provvedimento del 12 luglio 2017 - pdf - Disposizioni di attuazione dell’articolo 4, commi 4, 5 e 5-bis, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Pubblicato il 12/07/2017)[/b]
Documenti ed approfondimenti su:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40984.0