Ciao Simone,
Durante le feste patronali viene allestito un palco sul quale si esibisce la banda di turno ovvero qualche cantante.
Di fronte a detto palco vengono predisposte un certo numero di sedie per il pubblico senza delimitazione della relativa area mediante transenne o altro.
Ora, dato per scontato che per i locali e gli impianti con capienza complessiva superiore alle 200 persone, necessita il parere della commissione c.v.l.p.s., qual è il metodo per calcolare appunto la capienza massima nel caso di spettacoli all’aperto in modo da stabilire se convocare o meno la predetta commissione?
Il Ministero dell’Interno – Ufficio per gli Affari Polizia Amministrativa – con parere del 30.01.2014 sostiene che “laddove l’evento sia destinato a svolgersi all’aperto, -la capienza massima può essere determinata, previa una chiara delimitazione dell’area destinata all’allestimento, sulla base dei criteri stabiliti con decreto del Ministro dell’Interno del 19.8.1996, recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”, come modificato dal D.M. 6.3.2001 in relazione “agli spettacoli e trattenimenti occasionali svolti all’interno di impianti sportivi, nonché all’affollamento delle sale da ballo e discoteche”.
Nel caso in questione, come già detto, l’area non è stata delimitata, quindi come è possibile il calcolo della capienza massima?
Infine, cosa si intende per area destinata all’allestimento? Si tratta della sola area destinata al posizionamento delle sedie o dell’intera area (comprensiva di strade e piazze) dove si svolge la festa?
Spero di essere stato abbastanza chiaro. Intanto ti mando i miei saluti più cari.
Ciao Simone,
Durante le feste patronali viene allestito un palco sul quale si esibisce la banda di turno ovvero qualche cantante.
Di fronte a detto palco vengono predisposte un certo numero di sedie per il pubblico senza delimitazione della relativa area mediante transenne o altro.
Ora, dato per scontato che per i locali e gli impianti con capienza complessiva superiore alle 200 persone, necessita il parere della commissione c.v.l.p.s., qual è il metodo per calcolare appunto la capienza massima nel caso di spettacoli all’aperto in modo da stabilire se convocare o meno la predetta commissione?
Il Ministero dell’Interno – Ufficio per gli Affari Polizia Amministrativa – con parere del 30.01.2014 sostiene che “laddove l’evento sia destinato a svolgersi all’aperto, -la capienza massima può essere determinata, previa una chiara delimitazione dell’area destinata all’allestimento, sulla base dei criteri stabiliti con decreto del Ministro dell’Interno del 19.8.1996, recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”, come modificato dal D.M. 6.3.2001 in relazione “agli spettacoli e trattenimenti occasionali svolti all’interno di impianti sportivi, nonché all’affollamento delle sale da ballo e discoteche”.
Nel caso in questione, come già detto, l’area non è stata delimitata, quindi come è possibile il calcolo della capienza massima?
Infine, cosa si intende per area destinata all’allestimento? Si tratta della sola area destinata al posizionamento delle sedie o dell’intera area (comprensiva di strade e piazze) dove si svolge la festa?
Spero di essere stato abbastanza chiaro. Intanto ti mando i miei saluti più cari.
[/quote]
CHIARISSIMO.
In questi casi, quando vi è l'evidenza di un sicuro superamento della capienza SI CONVOCA la Commissione, magari per farsi dire a verbale che non serviva.
Quello che TEORICAMENTE dovresti fare è valutare il RAGGIO DI AZIONE della manifestazione. Fino a dove le persone sono attratte (al di là delle sedie) dall'evento e quindi stazionano non per i fatti loro ma per seguirlo?
Diciamo che, A GRANDI LINEE, con meno di 100 sedie si può ipotizzare un pubblico esterno NON superiore a 100 persone (contemporanee).
Sopra le 100 allora CONVOCA la Commissione