Data: 2014-09-18 17:03:34

A proposito di ambito di applicazione del Codice della strada

A proposito di ambito di applicazione del Codice della strada

http://medica.diritto.it/materiali/trasporti_navigazione/carmagnini.html


[i]
La giurisprudenza è stata sempre improntata a questa definizione, affermando
che, ai fini dell'applicazione delle sanzioni inerenti all'inosservanza
delle norme che regolano la circolazione stradale, si deve far riferimento
non tanto al concetto di proprietà della strada, ma alla sua destinazione (Cassazione Civ. Sez. III 17 aprile 1996, n. 3633).[/i]


E in caso di un piazzale comunale recintato e utilizato esclusivamente per il mercato settimananale?
Un motociclista che si esercita lì senza casco può essere sanzionato?

riferimento id:21542

Data: 2014-09-18 19:26:21

Re:A proposito di ambito di applicazione del Codice della strada


A proposito di ambito di applicazione del Codice della strada

http://medica.diritto.it/materiali/trasporti_navigazione/carmagnini.html


[i]
La giurisprudenza è stata sempre improntata a questa definizione, affermando
che, ai fini dell'applicazione delle sanzioni inerenti all'inosservanza
delle norme che regolano la circolazione stradale, si deve far riferimento
non tanto al concetto di proprietà della strada, ma alla sua destinazione (Cassazione Civ. Sez. III 17 aprile 1996, n. 3633).[/i]


E in caso di un piazzale comunale recintato e utilizato esclusivamente per il mercato settimananale?
Un motociclista che si esercita lì senza casco può essere sanzionato?
[/quote]

Se l'area è carrabile (come dovrebbe essere quantomeno per accogliere i mezzi di sicurezza) ed è collegata alla pubblica via direi che si applica il Codice della Strada .... faccio un approfondimento e ti faccio sapere

riferimento id:21542

Data: 2014-09-19 15:24:09

Re:A proposito di ambito di applicazione del Codice della strada

[i]... è altresì vero che quando la circolazione all'interno di tali
aree è consentita a particolari categorie di persone, individuate ed
autorizzate dal proprietario, non si può parlare di area pubblica (Cass.
Civ. Sez. III 18 agosto 1995): si pensi ad un piazzale di uno stabilimento,
al quale possono accedere solo gli operai e le persone impegnate
nell'attività o in funzione dell'attività che in questo viene svolta.[/i]

Lì accedono solamente i mezzi degli ambulanti...
Inoltre nei giorno diversi da quello di mercato la catena è tirata e nessuno può accedervi...

riferimento id:21542

Data: 2014-09-20 07:00:51

Re:A proposito di ambito di applicazione del Codice della strada

Come suggerito tempo fa da un esperto in materia, il mercato può svolgersi solemente se la zona viene sottratta alla normale destinazione, anche relativa alla circolazione.
Sicuramente ci sarà un'ordinanza di chiusura al traffico durante l'orario di svolgimento del mercato.
Pertanto durante il mercato quell'area sarà sottratta alla destinazione ordinaria, i veicoli non potranno cicolare e pertanto non si applicherà il CDS, analogamente a quanto accade sulle strade temporaneamente sottratte alla cicolazione in quanto si svolgono competizioni sportive su strada e che avvengono pertanto in deroga alle norme del codice della strada, proprio perchè si svolgono all'interno di aree sottratte in quel momento all'uso pubblico e alla circolazione ordinaria


riferimento id:21542

Data: 2014-09-20 13:13:24

Re:A proposito di ambito di applicazione del Codice della strada


Come suggerito tempo fa da un esperto in materia, il mercato può svolgersi solemente se la zona viene sottratta alla normale destinazione, anche relativa alla circolazione.
Sicuramente ci sarà un'ordinanza di chiusura al traffico durante l'orario di svolgimento del mercato.
Pertanto durante il mercato quell'area sarà sottratta alla destinazione ordinaria, i veicoli non potranno cicolare e pertanto non si applicherà il CDS, analogamente a quanto accade sulle strade temporaneamente sottratte alla cicolazione in quanto si svolgono competizioni sportive su strada e che avvengono pertanto in deroga alle norme del codice della strada, proprio perchè si svolgono all'interno di aree sottratte in quel momento all'uso pubblico e alla circolazione ordinaria
[/quote]

Diciamo che in ALCUNI CASI questa ricostruzione è corretta. Ma ci sono casi in cui la circolazione è limitata per il periodo di svolgimento del mercato, rimanendo l'area soggetta al CDS (salvo il solo divieto di circolazione). In certi casi ad esempio la circolazione non è interdetta agli espositori/autorizzati che potranno quindi accedere e, secondo me, nel rispetto delle norme del CDS.
Si tratta di "lana caprina", ma che in alcuni casi potrebbe avere conseguenze giuridiche importanti.

Chiunque abbia contributi li pubblichi ....

riferimento id:21542
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it