Data: 2011-09-23 08:04:32

Superficie di vendita

Un vasto locale ha destinazione d'uso artigianale. Vi sono laboratori,magazzini, bagni, un locale espositivo ed una pertinenza esterna.
Mi si chiede come può essere individuata la superficie di 30 mq da destinare all'attività commerciale, come consentito dalla L.R. 1/2005.
In particolare: possono frazionarla individuando punti diversi del laboratorio (scaffale 1, scaffael 4 ecc.- dove metterebbero il registratore di cassa)), su una parte del locale espositivo e su una porzione della pertinenza (dove userebbero un secondo registratore di cassa) o i 30 mq di vendita devono essere delimitati in un'unico locale? Grazie per la collaborazione

riferimento id:2154

Data: 2011-09-23 14:08:48

Re:Superficie di vendita


Un vasto locale ha destinazione d'uso artigianale. Vi sono laboratori,magazzini, bagni, un locale espositivo ed una pertinenza esterna.
Mi si chiede come può essere individuata la superficie di 30 mq da destinare all'attività commerciale, come consentito dalla L.R. 1/2005.
In particolare: possono frazionarla individuando punti diversi del laboratorio (scaffale 1, scaffael 4 ecc.- dove metterebbero il registratore di cassa)), su una parte del locale espositivo e su una porzione della pertinenza (dove userebbero un secondo registratore di cassa) o i 30 mq di vendita devono essere delimitati in un'unico locale? Grazie per la collaborazione
[/quote]


Costituisce superficie di vendita tutta l'area accessibile al pubblico che accede per effettuare acquisti. Quindi la stessa non può essere frazionata e ridotta alla sola superficie degli scaffali. Dovrà essere considerata tutta l'area (comprensiva degli scaffali, corridoi ecc...) a cui il pubblico accede per acquistare. Essa dovrà essere delimitata (anche solo con nastro rosso, catenelle ecc...) sia per garantire il controllo che per ragioni di sicurezza (non potendo il pubblico accedere all'area riservata a deposito.

riferimento id:2154
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it