Data: 2014-09-16 06:34:20

Combustione illecita - art. 256-bis, comma 2, d.lgs. 152/2006 - CASSAZIONE

Cass. Sez.III n.34098 del 1 agosto 2014 (cc 27 feb. 2014)
Pres.Fiale Est. Aceto Ric.PM in proc.Iannaccone
Rifiuti.Combustione illecita

[img width=300 height=170]https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10245590_346599278851020_4527587051335229540_n.jpg?oh=5d62c42d3805fb1eaeee850b2aa40136&oe=5487447E[/img]

A seguito dell'introduzione del delitto di cui all'art. 256-bis, comma 2, d.lgs. 152/2006, la combustione non autorizzata, quale modalità di smaltimento dei rifiuti dolosamente perseguita all'esito dell'attività di raccolta, trasporto e spedizione, qualifica le corrispondenti condotte previste dagli artt. 256 e 259, d.lgs. 152/2006, facendole assurgere a fattispecie autonoma di reato, ancorché a tali fasi di gestione del rifiuto, prodromiche alla combustione, non segua la combustione stessa. Il residuo illecito amministrativo di cui all'art. 256-bis, comma 6, d.lgs. 152/2006, ha invece ad oggetto i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali di cui all'art. 184, lett. e), non dunque la paglia, gli sfalci, le potature e il materiale agricolo o forestale non pericoloso di cui all'art. 185, comma 1, lett. f). La condotta, però, deve avere ad oggetto rifiuti vegetali abbandonati o depositati in modo incontrollato (tale il senso del richiamo al comma 1°), non anche raccolti e trasportati dallo stesso autore della combustione, poiché, in tal caso, la condotta ricadrebbe nella previsione di cui al comma 2° dello stesso art. 256-bis, d.lgs. cit.;ne consegue che la condotta di autosmaltimento mediante combustione illecita di rifiuti continua ad avere penale rilevanza

http://lexambiente.it/rifiuti/155-cassazione-penale155/10894-rifiuticombustione-illecita.html

riferimento id:21456
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it