Data: 2014-09-11 12:24:26

risposta pec

Buongiorno
vorrei sapere se è corretto che una ASL risponda con raccomandata cartacea ad una presentazione di osservazioni relative ad una sanzione. Le osservazioni sono state inviate, per conto della società, dalla pec della associazione di categoria alla pec ASL.
La società (ovviamente) ha anche un suo indirizzo pec, disponibile sul sito inipec.
Essendoci stati problemi nella ricezione della raccomandata con la convocazione (la società non ha mai trovato l'avviso) ci chiediamo se la risposta non sarebbe invece dovuta arrivare via pec, all'azienda o all'associazione.
grazie per la risposta

riferimento id:21379

Data: 2014-09-11 13:52:56

Re:risposta pec


Buongiorno
vorrei sapere se è corretto che una ASL risponda con raccomandata cartacea ad una presentazione di osservazioni relative ad una sanzione. Le osservazioni sono state inviate, per conto della società, dalla pec della associazione di categoria alla pec ASL.
La società (ovviamente) ha anche un suo indirizzo pec, disponibile sul sito inipec.
Essendoci stati problemi nella ricezione della raccomandata con la convocazione (la società non ha mai trovato l'avviso) ci chiediamo se la risposta non sarebbe invece dovuta arrivare via pec, all'azienda o all'associazione.
grazie per la risposta
[/quote]

Agli Enti Pubblici è VIETATO usare uno strumento più oneroso in presenza di strumenti con analoghi effetti e meno costosi.
Quindi la ASL (come il Comune o altro ente) è TENUTO ad usare la PEC quando scrive ad un mittente che ha la PEC o che è nell'anagrafe INIPEC (ed ovviamente se scrive ad altro Ente Pubblico).

La "violazione" di questa disposizione (che trova fondamento nell'art. 97 della Costituzione, nella l. 241/1990, nel Dlgs 82/2005 ed in altre disposizioni) NON HA EFFETTO sull'atto ma sotto il profilo DISCIPLINARE e CONTABILE.

Cioè la raccomandata inviata è valida anche se il dipendente/dirigente che l'ha spedita potrebbe risponderne per danno erariale e illecito disciplinare.
Ciò a maggior ragione se dovesse risultare che la notifica con raccomandata non è andata a buon fine.

Circa l'uso della PEC anche nei procedimenti sanzionatori:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21167.0

riferimento id:21379

Data: 2014-09-11 15:07:34

Re:risposta pec

grazie ancora

riferimento id:21379
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it