mi viene chiesto quali sono le modalità per la locazione turistica di un immobile ai sensi dell'art.1 comma 2 lett.c della legge 431/1998 visto che la L.R.42/2000 no è applicabile. Pur non rientrando nelle ns competenze mi scarico la legge ma non riesco a venirne a capo visto che l'art.1 della legge citata dichiara a sua volta che a questa fattispecie non si applicano le modalità delle locazioni ordinarie. Esiste un'altra norma specifica?
grazie. ciao
mi viene chiesto quali sono le modalità per la locazione turistica di un immobile ai sensi dell'art.1 comma 2 lett.c della legge 431/1998 visto che la L.R.42/2000 no è applicabile. Pur non rientrando nelle ns competenze mi scarico la legge ma non riesco a venirne a capo visto che l'art.1 della legge citata dichiara a sua volta che a questa fattispecie non si applicano le modalità delle locazioni ordinarie. Esiste un'altra norma specifica?
grazie. ciao
[/quote]
Il principio è questo:
1) alle locazioni ad uso turistico non si applicano le norme sulle strutture ricettive (SCIA, destinazione d'uso, registrazione presenze quotidiane ecc...)
2) nè quelle sulle locazioni ordinarie (contratto pluriennale, garanzie, caparra ecc...)
Quindi in questi casi si fa direttamente un CONTRATTO come si vuole (orale o scritto) senza vincoli formali particolari.
Se ti interessa questo noioso argomento:
http://www.cecchinilaw.it/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=1
http://www.sunia.it/files/modulistica/contratti/contratto_turistico.pdf
http://www.sv.camcom.gov.it/IT/Page/t02/view_html?idp=338
http://www.fiscoetasse.com/forum/mod-730/61601-redditi-derivanti-da-locazioni-turistiche-di-durata-inferiore-al-mese.html
Ma se mettono a disposizione tre dipendenti che ricevono gli ospiti, puliscono e su richiesta cucinano, si può sempre configurare la locazione ad uso turistico?
riferimento id:2137
Ma se mettono a disposizione tre dipendenti che ricevono gli ospiti, puliscono e su richiesta cucinano, si può sempre configurare la locazione ad uso turistico?
[/quote]
La domanda ha in se' la risposta.
La locazione implica l'assenza di servizi accessori (in particolare la pulizia) e l'assenza di una organizzazione per lo svolgimento di attività ricettive o collaterali.
In questo caso assomilia a un B&B professionale, cav o altro
TASSA DI SOGGIORNO - accordo fra Comune e AIRBNB per riscossione anche per LOCAZIONI TURISTICHE (gennaio 2016)
[img width=300 height=111]http://www.iltucci.com/blog/wp-content/uploads/2015/11/airbnb_logo_detail.png[/img]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31720.0
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo la videoregistrazione del seminario "[b][color=red][size=14pt]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/size][/color][/b]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
Costo € 19,00 + IVA
SCARICA LA SCHEDA D'ACQUISTO QUI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33580.0