Nelle Direttive in materia di sportello Unico per le attività produttive – Raccordo tra L.R. 3/2008 art. 1 commi 16-32 e D.P.R. n. 160/2010, l’ Art. 13 – Raccordo con le norme settoriali al primo comma recita che: “per i provvedimenti rientranti nel campo di applicazione delle presenti Direttive, non trovano applicazione le disposizioni di natura procedurale contenute in Leggi, Regolamenti e Direttive comunque difformi rispetto alla disciplina del procedimento unico” e al 14 ° comma prevede che “ le autocertificazioni tese all’ottenimento delle licenze fiscali di cui al Testo Unico Accise; tali autocertificazioni devono essere presentate al SUAP, che provvede a inoltrarle all’Agenzia delle Dogane competente per territorio; tuttavia , la licenza fiscale deve sempre essere acquisita prima dell’avvio delle attività di cui al Testo Unico Accise”.
Da informazioni acquisite risulta che l’Agenzia Delle Dogane di Cagliari non rilascia la licenza Fiscale a seguito di istanza regolarmente presentata tramite SUAP con allegato E-7 e modello istanza con l’annullamento della marca da bollo e non prende in considerazione dette istanze.
Il modello E- 7 non solo permane nella modulistica regionale , ma è da rilevare che nell’Allegato B-5 Somministrazione di alimenti e bevande è chiaramente indicato che con il modello B5 deve essere associato il modello “E7 in caso di somministrazione di prodotti alcoolici”
Il SUAP è tenuto pertanto a trasmettere il tutto all’Agenzia delle Dogane …
Come deve comportarsi il SUAP se un’attività di somministrazione di alimenti e bevande (es. BAR) non allega il modello E-7 ? Deve richiedere l’integrazione ?
i prodotti alcolici potrebbero essere venduti anche in EDV o MSV alimentari …… anche in questo caso il SUAP in assenza di E7 deve chiederne l’integrazione ?
E ancora:
• Come interpretare l’indicazione data nella scheda informativa relativa all’allegato E7 della modulistica regionale che espressamente dice : “Il modello E7 non si usa per gli esercizi commerciali in sede fissa” ???
Si ringrazia
Stefania
L'Agenzia delle Dogane, in modo molto arbitrario e senza alcun fondamento normativo, si dichiara estranea ai procedimenti SUAP. Tuttavia io, siccome non condivido questa presa di posizione ingiustificata e palesemente contraria alla Legge, non volendo rischiare qualsiasi genere di omissione di atti d'ufficio continuo a trasmettergli regolarmente tutte le pratiche. Se poi loro insistono nel voler ignorare le pratiche che pervengono dal SUAP, ne risponderanno, prima o poi.....
Quindi, se il modello E7 manca, va richiesto come integrazione.
Per quanto riguarda la scheda informativo del modulo, c'è un errore.... Provvedo subito a segnalarlo, in modo che venga corretto.
Esatto!! Nella lettera che l'Agenzia ha trasmesso ai Suap della Sardegna ( tra cui il nostro Comune) non vi è traccia di alcun valido riferimento normativo a sostegno di tale interpretazione ( rectius:presa di posizione). Pretendere che l'interessato si rechi presso i loro uffici per il rilascio della licenza, con tanto di marca da bollo, è contrario ai più elementari principi che disciplinano il procedimento unico, oltre che un vero e proprio aggravio del procediemnto previsto dalla legge 241/90, quindi se il modello c'è bisogna utilizzarlo ma soprattutto, con le procedure telematiche, non possiamo pretendere che l'imprenditore, o chi per lui, perda una giornata per recarsi direttamente presso gli uffici interessati ( nella lettera c'è scritto esattamente così) per il ritiro di un atto (cartaceo?) con conseguente perdita di tempo e denaro.
riferimento id:21360