Data: 2014-09-09 11:17:49

Acquisto immobile su cui è stato realizzato un abuso edilizio - CdS 3565/2014

Consiglio di Stato, Sez. V, n. 3565, del 11 luglio 2014
Urbanistica.Acquisto immobile su cui è stato realizzato un abuso edilizio

Costituisce “ius receptum” che l'acquisizione gratuita dell'area su cui sia stato realizzato un immobile abusivo non può essere dichiarata nei confronti del proprietario che, del tutto estraneo al compimento dell'opera abusiva, non possa ritenersi responsabile della stessa. Tuttavia, fa eccezione a tale principio l’ipotesi in cui il proprietario, sebbene non responsabile dell'abuso, sia venuto a conoscenza dello stesso e non si sia adoperato per impedirlo con gli strumenti offerti dall'ordinamento, ovvero l’ipotesi che il proprietario attuale abbia acquistato il complesso edilizio dal proprietario che ha commesso l’abuso, anche se il nuovo proprietario non è responsabile dello stesso, subentrando nella sua posizione giuridica. Diversamente opinando, sarebbe agevole aggirare la normativa prima richiamata, vendendo a terzi il complesso immobiliare dopo la commissione dell’abuso e prima dell’adozione da parte del Comune del provvedimento di acquisizione gratuita. Chi acquista un immobile su cui è stato realizzato un abuso edilizio subentra nella medesima situazione giuridica del dante causa e, se è ancora pendente il termine fissato nella ordinanza di demolizione, ha lui stesso la possibilità di eseguire l’ordinanza di demolizione. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)

http://lexambiente.it/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/10677-urbanisticaacquisto-immobile-su-cui-e-stato-realizzato-un-abuso-edilizio.html

riferimento id:21346
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it