COMBUSTIONE di rifiuti vegetali - approfondimenti
********************
[color=red]Il 25/06/2014 è etrato in vigore il Decreto Legge 24 giugno 2014 n° 91 il quale nell'Art. 14, comma 8, lettera b) apporta la seguente modifica al Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n° 152 - Norme in materia ambientale:
8. Al decreto legislativo n. 152 del 2006 e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
b) all'articolo 256-bis dopo il comma 6, è aggiunto il seguente: «6-bis. Le disposizioni del presente articolo e dell'articolo 256 non si applicano al materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in loco nel caso di combustione in loco delle stesse.
Di tale materiale è consentita la combustione in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro nelle aree, periodi e orari individuati con apposita ordinanza del Sindaco competente per territorio.
Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalle Regioni, la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata.»[/color]
********************
Combustione rifiuti vegetali
http://www.vvf-borgovalsugana.it/IT/1510/home/informazioni-utili-combustione-rifiuti-vegetali.htm
Novita' legislative di ferragosto: in particolare voci a specchio e "abbruciamento" di rifiuti vegetali
http://lexambiente.it/rifiuti/179-dottrina179/10861-rifiutinovita-legislative-di-ferragosto-in-particolare-voci-a-specchio-e-qabbruciamentoq-di-rifiuti-vegetali.html
Un agricoltore subisce un processo penale per aver incenerito a terra scarti vegetali e potature. Assolto in primo grado la Procura impugna l'assoluzione e la Cassazione accoglie il ricorso: l'agricoltore va processato.
http://www.avvocatopenalista.org/sentenza.php?id=8846
BRUCIARE RIFIUTI ALL'ARIA APERTA E' REATO!!
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=13848.0
Esplora il significato del termine: Gli scarti di potatura del verde urbano valgono 120 milioni di euro
http://www.corriere.it/ambiente/13_dicembre_10/gli-scarti-potatura-verde-urbano-valgono-120-milioni-euro-b850abc0-61b2-11e3-9835-2b4fbcb116d9.shtml
Bruciatura materiali vegetali, norma di buonsenso che tutela le pratiche agricole tradizionali (Ministero Politiche Agricole)
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16674.0
Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti - Le principali modifiche introdotte dal Decreto 46/2014
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20542.0
ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 01/08/2014 - Oggetto: COMBUSTIONE DI RESIDUI VEGETALI PROVENIENTI DA ATTIVITA’ AGRICOLA
http://www.comune.morimondo.mi.it/notizie/84-ordinanza-sindacale-n-14-2014-combustione-residui-vegetali
Attività agricole: le regole per la combustione dei residui vegetali
http://www.comune.abbiategrasso.mi.it/Comunicazioni/Attivita-agricole-le-regole-per-la-combustione-dei-residui-vegetali
Per quanto ci è stato comunicato dalla Regione Toscana, in sede di conversione in legge del DL 91/2014 sono state apportate importanti modifiche per cui, adesso, "l'abbruciamento è consentito su TUTTO il territorio e per TUTTI i materiali agroforestali ed è considerato normale pratica agricola / I comuni intervengono SOLO laddove vogliono SOSPENDERE DIFFERIRE o VIETARE la combustione". Sbaglio?
Per quanto ci è stato comunicato dalla Regione Toscana, in sede di conversione in legge del DL 91/2014 sono state apportate importanti modifiche per cui, adesso, "l'abbruciamento è consentito su TUTTO il territorio e per TUTTI i materiali agroforestali ed è considerato normale pratica agricola / I comuni intervengono SOLO laddove vogliono SOSPENDERE DIFFERIRE o VIETARE la combustione". Sbaglio?
[/quote]
La formulazione in sede di conversione è quella riportata. Quanto dici è VERO ma in presenza di TUTTE QUANTE le CONDIZIONI indicate.
all'articolo 182, dopo il comma 6 e' aggiunto il seguente:
"6-bis. Le attivita' di raggruppamento e abbruciamento in [color=red]piccoli
cumuli[/color] e in [color=red]quantita' giornaliere non superiori a tre metri steri per
ettaro[/color] dei [color=red]materiali vegetali[/color] di cui all'articolo 185, comma 1,
lettera f), effettuate [color=red]nel luogo di produzione[/color], costituiscono normali
pratiche agricole consentite per il [color=red]reimpiego dei materiali come
sostanze concimanti o ammendanti[/color], e non attivita' di gestione dei
rifiuti. Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi,
dichiarati dalle regioni, la combustione di residui vegetali agricoli
e forestali e' sempre vietata. I comuni e le altre amministrazioni
competenti in materia ambientale hanno la facolta' di sospendere,
differire o vietare la combustione del materiale di cui al presente
comma all'aperto in tutti i casi in cui sussistono condizioni
meteorologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli e in tutti i casi
in cui da tale attivita' possano derivare rischi per la pubblica e
privata incolumita' e per la salute umana, con particolare
riferimento al rispetto dei livelli annuali delle polveri sottili
(PM10)";
Abbruciamento in terra di scarti vegetali - Cassazione 39203/2014
Cass. Sez. III n. 39203 del 24 settembre 2014 (Cc 9 lug 2014)
Pres. Fiale Est. Graziosi Ric. PM in proc. Urciuoli
Rifiuti. Abbruciamento in terra di scarti vegetali
[color=red]L'articolo 14, comma 8, lettera b), d.I.24 giugno 2014 n.91 ha inserito nell'articolo 256 bis del Codice dell'ambiente il comma 6 bis. La suddetta norma, dovendosi interpretare nel suo complesso, senza isolare artificialmente il primo periodo dai seguenti, alla luce degli ordinari canoni ermeneutici, non depenalizza tout court l'abbruciamento in terra di scarti vegetali come rifiuti, bensì prevede ("...è consentita la combustione ecc.") un margine di irrilevanza della condotta ai fini del reato di cui all'articolo 256 specificamente determinato a livello quantitativo e temporale, anche a mezzo dell'individuazione amministrativa di parte di tali modalità scriminanti mediante appunto una ordinanza sindacale ad hoc, e fatto salvo il limite imposto dalle regioni per tutelare dal rischio degli incendi boschivi.[/color]
http://lexambiente.it/rifiuti/155-cassazione-penale155/10965-rifiuti-abbruciamento-in-terra-di-scarti-vegetali.html
Abbruciamento di scarti vegetali, inquinamento da leggi e cassazione
http://lexambiente.it/rifiuti/155-cassazione-penale155/11015-rifiutiabbruciamento-di-scarti-vegetali-inquinamento-da-leggi-e-cassazione.html
Combustione in loco dei residui vegetali di natura agricola e forestale
http://www.arpat.toscana.it/notizie/notizie-brevi/2014/combustione-in-loco-dei-residui-vegetali-di-natura-agricola-e-forestale
Polizia Giudiziaria. Disposizioni operative in tema di combustione di rifiuti
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=22275.msg42224#msg42224
Abbruciamento in terra di scarti vegetali - Cassazione 39203/2014
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21282.msg41967#msg41967
Combustione illecita - art. 256-bis, comma 2, d.lgs. 152/2006 - CASSAZIONE
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21456.msg40594#msg40594
Combustione residui agricoli, sullo stop antincendi decidono Regioni e Comuni
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/territorio-e-sicurezza/2015-06-01/combustione-residui-agricoli-prevenzione-antincendi-decidono-regioni-e-comuni-130301.php?uuid=ABdbJCg
Attività di raggruppamento e abbruciamento dei materiali vegetali
Cassazione sentenza 12 gennaio 2016
http://buff.ly/218pk95