E' stata inoltrata una richiesta da parte di un associazione di hobbisti di occupare una parte di un piazzale per lo svolgimento di mercatino e dove vorrebbero se possibile, inserire alcuni produttori agricoli.
come si potrebbe autorizze una manifestazione di questo genere?
dovrebbero per prima cosa chiede l'occupazione del suolo pubblico ma poi?
quancuno ha idea di come potersi comportare?
grazie dell'aiuto.
Per prima cosa occorre che vedere il regolamento comunale per la concessione per il suolo pubblico.
In assenza di indicazioni ad hoc è bene rammentare che il suolo pubblico è concedibile per motivi ragionevoli e in modo imparziale fra soggetti eventualmente concorrenti.
Gli hobbisti non sono commercianti, sono solo appassionati di oggettistica varia che da una parte, vendendo o scambiando le loro realizzazioni o le loro collezioni traggono un minimo guadagno e dall’altra aiutano le amministrazioni nell’organizzare qualcosa di attrattivo (feste, sagre, ecc.). In genere l’amministrazione si serve delle associazioni al fine di organizzare detti mercatini.
Meglio se l’amministrazione si dotasse di un vero e proprio regolamento per la gestione di queste manifestazioni, magari come appendice del regolamento del commercio su aree pubbliche. Per celerità, la cosa può essere affrontata anche con delibera di giunta che approvi i criteri, gli indirizzi e le aree per lo svolgimento.
La motivazione può essere la rivitalizzazione di una certa zona o il miglioramento di manifestazioni pubbliche con l’individuazione di un’apposita area per i mercatini.
La delibera serve per stabilire il calendario annuale; come le associazioni organizzatrici possono fare domanda e quando; come si comporta l’amministrazione in caso di domande concorrente; quanto costa l’occupazione; se può essere chiesto il patrocinio; chi può partecipare (operatori non professionali in attinenza al taglio della manifestazione); i criteri ai quali le associazioni devono attenersi per scegliere gli hobbisti (criterio della rotazione dato che è un hobby e tutti devono poterlo svolgere); limiti quantitativi e di valore alla merce esposta; modalità interattive fra VVUU e Cantiere per i necessari interventi (chiusura del traffico, illuminazione, ecc).
In questo ambito potrebbe essere anche inserito qualche operatore agricolo ma, a parere mio, dato che con gli agricoltori si passa ad operatori professionali, allora sarebbe bene dare retta al D.M. 20.11.2007 con l’adozione di un apposito disciplinare.