Ciao Simone, nel ns. comune c'è un ristorante chiuso dalla fine di dicembre 2010.
Il problema è che il comune è a conoscenza di questa chiusura solo in forma "ufficiosa", cioè da dichiarazioni verbali del proprietario dei muri (e a cui l'affitto non viene pagato da mesi!) senza che la polizia municipale abbia provveduto a fare accertamenti ripetuti sul posto.
Il titolare contattato telefonicamente mi ha comunicato che entro l'anno dalla chiusura cercavano di vendere la licenza a qualcuno. Se non dovessero riuscirci entro la fine d'anno , noi potremmo avviare il procedimento di decadenza per inattività, anche se non ci sono accertamenti scritti da parte della polizia municipale ? :(
Ciao Simone, nel ns. comune c'è un ristorante chiuso dalla fine di dicembre 2010.
Il problema è che il comune è a conoscenza di questa chiusura solo in forma "ufficiosa", cioè da dichiarazioni verbali del proprietario dei muri (e a cui l'affitto non viene pagato da mesi!) senza che la polizia municipale abbia provveduto a fare accertamenti ripetuti sul posto.
Il titolare contattato telefonicamente mi ha comunicato che entro l'anno dalla chiusura cercavano di vendere la licenza a qualcuno. Se non dovessero riuscirci entro la fine d'anno , noi potremmo avviare il procedimento di decadenza per inattività, anche se non ci sono accertamenti scritti da parte della polizia municipale ? :(
[/quote]
Ciao, certo che puoi farlo ma ti consiglio di far verificare alla polizia locale GLI SCONTRINI del registratore di cassa. Se l'ultimo è di dicembre 2010 sei a posto. Conviene fare questa verifica prima di pronunciare la decadenza.
Se l'interessato rifiuta di fornire informazioni puoi procedere comunque sulla base degli elementi indiziari che hai a disposizione e delle prove testimoniali del proprietario.
L'avvio del procedimento mandalo già ai primi di dicembre ed assegna 30 giorni per scritti difensivi.
La decadenza pronunciala poi a gennaio.