Data: 2014-09-01 22:50:43

legge sbagliata

salve a tutti vi ho già scritto per chiedere informazioni sull'apertura di un autodemolizione su terreno agricolo,ora cè un problema essendo il costo per cementarlo del tutto (3000 mq)esagerato ed essendo io all'inizi di tale attività ...Ho chiesto sè ci fosse possibilità di cementare in parte il terreno ovvero circa 200 mq o poco più con annessa cementazione e drenaggio.la risposta del mio ingegnere e stata di no ma leggendo in rete leggo che non cè problema...Si può realmente far così oppure ci sono problemi e và cementato tutto ?Perchè sarebbe uno sproposito di costi . :-[grazie in anticipo della risposta

riferimento id:21213

Data: 2014-09-02 17:20:38

Re:legge sbagliata


salve a tutti vi ho già scritto per chiedere informazioni sull'apertura di un autodemolizione su terreno agricolo,ora cè un problema essendo il costo per cementarlo del tutto (3000 mq)esagerato ed essendo io all'inizi di tale attività ...Ho chiesto sè ci fosse possibilità di cementare in parte il terreno ovvero circa 200 mq o poco più con annessa cementazione e drenaggio.la risposta del mio ingegnere e stata di no ma leggendo in rete leggo che non cè problema...Si può realmente far così oppure ci sono problemi e và cementato tutto ?Perchè sarebbe uno sproposito di costi . :-[grazie in anticipo della risposta
[/quote]

Impossibile dare una risposta generale.
Occorre verificare il progetto e le condizioni di gestione dell'area. La cementazione sicuramente è dettata da esigenze ambientali e sanitarie e quindi potrebbe essere indispensabile garantire la cementificazione di un'area corrispondente alle zone per le quali è necessario garantire tali requisiti.

Chieda chiarimenti al suo ingegnere e nel dubbio proponga di apportare una variazione al progetto.

riferimento id:21213

Data: 2014-09-03 17:31:37

Re:legge sbagliata

chiesto simone mi dà conferma che si possa fare anche se difficile riusciamo ad ottenerlo(spero dica ciò che vero ...)

simone un ultimo quesito essendo in possesso per ora solo di un terreno recintato ma vuoto e possibile ottenere la custodia giudiziaria per mezzi sequestrati a titolo di deposito giudiziario?Avendo possesso di un carroattrezzi ovviamente e di una partita iva aperta come ditta individuale(cosa che farò a breve)e possibile ottenere tale licenza.?Grazie :)

riferimento id:21213

Data: 2014-09-04 04:07:15

Re:legge sbagliata


chiesto simone mi dà conferma che si possa fare anche se difficile riusciamo ad ottenerlo(spero dica ciò che vero ...)

simone un ultimo quesito essendo in possesso per ora solo di un terreno recintato ma vuoto e possibile ottenere la custodia giudiziaria per mezzi sequestrati a titolo di deposito giudiziario?Avendo possesso di un carroattrezzi ovviamente e di una partita iva aperta come ditta individuale(cosa che farò a breve)e possibile ottenere tale licenza.?Grazie :)
[/quote]

In linea generale è possibile ma il rilascio dell'autorizzazione non è automatico.
Vedi:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19782.0

riferimento id:21213

Data: 2014-09-13 20:17:10

Re:legge sbagliata

ciao simone ho chiesto ma mi han bloccato subito dicendomi che necessito di recinzione di altezza minima 2.50? ??? ??? ???ma che centra...non ci stò capendo più nulla..

volevo chiederti ,a breve acquisterò un carroattrezzi patente C uso special e uso propio (si può usare in entrambi i casi)vorrei utilizzarlo per trasporto e soccorso stradale mi è stato riferito che questo tipo di mezzo (un vecchio OM 1979 'COSì PER inziare)non può circolare con me come privato...ma perchè??aprirò in settimana una classica partita iva per acquisto e rivendita auto libero commerciante ..Cosa dovrei fare?ho sbagliato ad acquistare questo mezzo?

riferimento id:21213

Data: 2014-09-14 08:14:24

Re:legge sbagliata


ciao simone ho chiesto ma mi han bloccato subito dicendomi che necessito di recinzione di altezza minima 2.50? ??? ??? ???ma che centra...non ci stò capendo più nulla..

volevo chiederti ,a breve acquisterò un carroattrezzi patente C uso special e uso propio (si può usare in entrambi i casi)vorrei utilizzarlo per trasporto e soccorso stradale mi è stato riferito che questo tipo di mezzo (un vecchio OM 1979 'COSì PER inziare)non può circolare con me come privato...ma perchè??aprirò in settimana una classica partita iva per acquisto e rivendita auto libero commerciante ..Cosa dovrei fare?ho sbagliato ad acquistare questo mezzo?
[/quote]

Approfondimenti

Autoveicolo intestato ad autoriparatore omologato uso speciale soccorso stradale uso proprio ha l’obbligo di iscriversi all’albo  autotrasportatori conto terzi?
http://www.assisoccorso.it/2010/03/20/soccorso-stradale-o-trasporto/

*****************

Aprire un soccorso stradale.
http://www.affaripropri.com/2012/02/aprire-un-soccorso-stradale/

*****************
Nuove disposizioni per l’immatricolazione dei mezzi adibiti al soccorso stradale o al trasporto di veicoli

Il Ministero dei Trasporti ha fornito interpretazioni autentiche rispetto alla normativa vigente in materia di immatricolazione di mezzi adibiti al soccorso stradale. In particolare, per svolgere l'attività di soccorso stradale vengono utilizzati i veicoli multivalenti adibiti a soccorsi e recuperi automobilistici (attività di soccorso stradale) che rientrano nella categoria degli autoveicoli ad uso speciale per soccorso stradale.
Detti veicoli sono esenti dall'applicazione della legge n. 298/1974 che disciplina il trasporto di cose, quindi non vanno immatricolati conto terzi ma:
- a) possono essere adibiti oltre che al soccorso stradale anche alla rimozione di veicoli collocati in un'area pubblica;
- b)  non possono mai essere adibiti al trasporto di merci e persone in generale ed, in particolare, di veicoli al di fuori del soccorso stradale vero e proprio.
Per chi effettua, con questi veicoli, dei trasporto di cose in conto terzi e in conto proprio sono previste specifiche sanzioni.
Per attività di soccorso stradale si intende il carico del veicolo in avaria finalizzato al trasporto dello stesso in un'officina di autoriparazione al fine di effettuare interventi di ripristino.
Questa attività può essere liberamente esercitata sia da officine di autoriparazione che da imprese a condizione che:
- a) l'attività di “soccorso stradale" risulti dal registro delle imprese della Camera di Commercio;
- b) le stesse siano in possesso dei requisiti previsti.
I veicoli specificamente attrezzati per il recupero (soccorso stradale) vengono utilizzati anche per il servizio di rimozione dei veicoli collocati in un'area pubblica, in divieto di sosta o di fermata; il servizio di rimozione può essere effettuato dai soggetti in possesso della licenza comunale per autorimessa, dotati dei suddetti veicoli.
Tuttavia, l'attività di soccorso e rimozione dei veicoli è consentita in autostrada solo alle imprese appositamente autorizzate dall'ente proprietario o concessionario.
I veicoli ad uso speciale sono esenti dall'applicazione della legge n. 298/1974 che disciplina il trasporto di cose, a prescindere che il veicolo recuperato venga poi depositato nella propria officina o venga depositato in officina di terzi.
Il trasporto di cose (veicoli in avaria o sinistrati o merci contenute in tali veicoli) e di persone (eventualmente trasportate, in quanto coinvolte nell'incidente), infatti, costituiscono attività funzionale all'uso speciale cui è destinato il veicolo e cioè del soccorso e del recupero del veicolo in avaria o sinistrato.
L'utilizzo di un veicolo ad uso speciale per soccorso stradale per effettuare attività di mero trasporto di veicoli (usati o nuovi ma senza l'attività del recupero o del soccorso) comporta l'applicazione di sanzioni:
- a) amministrative in relazione alla massa del veicolo nel caso di autotrasporto per conto terzi;
-b)  amministrative e, in certi casi, il fermo del veicolo nonché la contestazione di trasporto abusivo in conto proprio (che riguarda chi dispone il trasporto o il proprietario del veicolo) e la contestazione della mancanza dei documenti di trasporto (trasporto in conto proprio senza licenza).
L'approvazione dei veicoli ad uso speciale per soccorso stradale comporta l'approvazione del tipo di veicolo in unico esemplare presso i CPA oppure presso il competente UMC previa presentazione di una relazione tecnica che contenga, tra l'altro, il calcolo e la verifica dei dispositivi che equipaggiano il veicolo nonché una dettagliata descrizione del loro funzionamento.
Il veicolo allestito in unico esemplare deve essere sottoposto a visita e prova presso l'UMC competente in base alla sede della ditta che ha effettuato l'allestimento.
Invece, i veicoli muniti di particolari carrozzerie idonee al trasporto esclusivo di altri veicoli (ad esempio: con guide carrabili e rampe di carico):

- a) sono inquadrati quali autoveicoli per il trasporto specifico di veicoli e quindi vanno immatricolati in conto terzi o in conto proprio;

- b) consentono lo svolgimento dell'attività di trasporto dei veicoli intesa come spostamento di veicoli (circolanti o nuovi) da un luogo all'altro per fini diversi dal soccorso stradale o dalla rimozione;

- c) differiscono da quelli ad uso speciale per soccorso stradale in quanto, pur essendo caratterizzati da una carrozzeria molto simile (pianale, rampe di carico, ecc.) non sono attrezzati per soddisfare le specifiche esigenze che riguardano il recupero dei veicoli in avaria ma solo quelle relative all'attività di trasporto dei veicoli;

- d) possono effettuare il mero trasporto di un veicolo in avaria dal luogo ove si è fermato all'officina di autoriparazione o all'area privata, nel rispetto comunque di eventuali limiti stabiliti dall'ente proprietario della strada.
http://www.claaicampania.it/public/articoli_claai/veicolisoccorso0610.htm

*****************
SERVIZIO DI SOCCORSO STRADALE
MECCANICO E RIMOZIONE VEICOLI
http://www.koster.it/contenuti/file/VADEMECUM_SOCCORSO_STRADALE.pdf
*****************
Carro attrezzi 35 q immatricolato uso proprio, utilizzato per effettuare  trasporti di autovetture guaste per conto di terzi, non possiede ne un’officina sua ne un deposito suo privato. Quindi quando viene chiamato da un cliente gli recupera l’auto guasta e gliela porta dove desidera il cliente. Per questa tipologia di trasporto possiede  l’iscrizione alla camera di commercio per il trasporti "uso di terzi" pagando regolarmente le tasse annuali per chi fa trasporti di terzi, solo  che sul veicolo non vi è la dicitura trasporto di terzi ma uso proprio. Come procedere? Perchè se è in regola alla camera di commercio per il  recupero di veicolo guasti trasporto conto terzi sulla carta di circolazione è riportato Conto Proprio. E’ regolare il trasporto, considerato che il carro soccorso è intestato a lui come persona fisica. Grazie del chiarimento!

email- Cittaducale (Ri)
********************
(ASAPS) In riferimento a quanto esposto nel quesito, si rappresenta che gli  autoveicoli destinati al soccorso stradale (cosiddetti «carri-attrezzi»),  adibiti al soccorso o alla rimozione di veicoli in avaria o dei veicoli in  sosta che costituiscono intralcio alla circolazione stradale, sono  classificati come «autoveicoli per uso speciale» ai sensi dell’art. 203,  comma 2, lettera i) del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo  Codice della Strada.
L’art. 30, comma 2, lettera d), della legge 6 giugno 1974, n. 298, prevede che gli autocarri-attrezzi di ogni genere - anche se di peso complessivo a  pieno carico superiore a 6 tonnellate - non sono soggetti alla disciplina  degli autotrasporti di cose: per tale motivo sulla relativa carta di  circolazione viene indicato che tali veicoli non rientrano nel campo di  applicazione della citata legge n. 298/1974.
In caso di utilizzazione abusiva degli autoveicoli destinati al soccorso  stradale per operazioni di autotrasporto di merci è ipotizzabile - a  carattere residuale - la violazione amministrativa di cui all’art. 82, commi  8 e 10, del Codice della Strada, concernente l’utilizzazione del veicolo per una destinazioneo per un uso diverso da quello indicato sulla carta di  circolazione (sanzione amministrativa di € 78,00 e sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi -- il veicolo viene sottoposto a Fermo Amministrativo per uguale durata del provvedimento di sospensione. (ASAPS)
http://www.asaps.it/30435-Carro_attrezzi_immatricolato_per_%22uso_proprio%22_pu%C3%B2_essere_utilizzato_come_veicolo_destinato_al_soccorso_stradale_.html
********************

riferimento id:21213

Data: 2020-07-23 06:38:53

Re:legge sbagliata

Se il veicolo recuperato è sottoposto a fermo https://www.fermoamministrativo.it/voi-non-ritirate-la-mia-vecchia-auto-in-fermo-come-posso-demolirla/, si ammette possa risultare privo di valore economico. Vedasi inoltre https://www.reteambiente.it/normativa/27331/
Ma se invece è portato in officina per riparazione, e la si diagnostica come antieconomica per cui si preferisce la demolizione, finché non è effettuata è giustificato il pagamento della custodia con responsabilità (non semplice occupazione dello spazio) per un bene privo di valore economico, se già per le riparazioni ci sono vari dubbi https://www.laleggepertutti.it/298341_auto-dal-meccanico-il-deposito-in-officina-e-gratis/comment-page-1?unapproved=380901&moderation-hash=d57ca32e70fa5a54bf21d183e60154ea#comment-380901?
Come si può esercitare il diritto di ritenzione su un bene che il proprietario vuole non riavere ma mollare, e poco gli importerebbe se l'officina ci espiantasse qualche pezzo?
Quando pure si trovassero argomenti a favore del pagamento, lo si deve richiedere al proprietario, oppure all'assicurazione che gli ha fornito la prestazione del traino?

riferimento id:21213
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it