Data: 2014-08-26 17:48:05

Pagamento imposta di bollo - sempre obbligatorio rilasciare l'atto ??

Ho con mia grandissima sorpresa scoperto ed imparato che l'assenza della marca da bollo in un atto di concessione non pregiudica la validità dello stesso. (art. 19 D.P.R. 642/72 - si procede a segnalare all'ufficio delle Entrate)
La domanda è questa:
l'assenza della marca da bollo su qualsiasi atto od istanza (amministrativo e non - quindi anche quelli giudiziari) non pregiudicano la validità dello stesso e l'operatore è obbligato al rilascio od all'accettazione dell'atto ??
Anche per i certificati d'anagrafe se non presentata la marca da bollo, il dipendente pubblico è obbligato al rilascio dell'atto (previo ovviamente la scrittura sul certificato "imposta di bollo da assolvere") ??
Se il dipendente non rilascia l'atto (qualunque esso sia) per mancato assolvimento dell'imposta da bollo è perseguibile in che modo ??

riferimento id:21113

Data: 2014-08-26 21:28:54

Re:Pagamento imposta di bollo - sempre obbligatorio rilasciare l'atto ??


Ho con mia grandissima sorpresa scoperto ed imparato che l'assenza della marca da bollo in un atto di concessione non pregiudica la validità dello stesso. (art. 19 D.P.R. 642/72 - si procede a segnalare all'ufficio delle Entrate)
La domanda è questa:
l'assenza della marca da bollo su qualsiasi atto od istanza (amministrativo e non - quindi anche quelli giudiziari) non pregiudicano la validità dello stesso e l'operatore è obbligato al rilascio od all'accettazione dell'atto ??
Anche per i certificati d'anagrafe se non presentata la marca da bollo, il dipendente pubblico è obbligato al rilascio dell'atto (previo ovviamente la scrittura sul certificato "imposta di bollo da assolvere") ??
Se il dipendente non rilascia l'atto (qualunque esso sia) per mancato assolvimento dell'imposta da bollo è perseguibile in che modo ??
[/quote]

Confermo per filo e per segno.

Per gli atti giudiziari il regime dell'imposta di bollo è in gran parte sostituito dal CONTRIBUTO UNIFICATO.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=18505

Ulteriori approfondimenti:
http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=135241

riferimento id:21113

Data: 2014-08-27 07:04:12

Re:Pagamento imposta di bollo - sempre obbligatorio rilasciare l'atto ??

Mi sembra di intuire l'ennesimo escamotage all'ITALIANA. Tu rilasci il certificato (ad esempio) in assenza del bollo poi chi lo riceverà (le banche, poste, istituti privati, datori di lavoro ecc.) che non conoscono la norma se ne fregano e non faranno mai regolarizzare la cosa ... Lo dico da secoli, e lo dico dall'interno, la norma sull'imposta di bollo è la cosa più retrograda e stupida che ci troviamo ad applicare .... sigh ... scusate lo sfogo ma fra tante riforme necessarie basterebbero due righe per eliminare un'inutile balzello.

riferimento id:21113

Data: 2014-08-27 07:42:57

Re:Pagamento imposta di bollo - sempre obbligatorio rilasciare l'atto ??

L'art. 19 del D.P.R. n. 642/72, e successive modificazioni, dispone che i funzionari e dipendenti delle Amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici territoriali "non possono rifiutarsi di ricevere in deposito o accettare la produzione o assumere a base dei loro provvedimenti, allegare o enunciare nei loro atti, i documenti, gli atti e i registri non in regola con le disposizioni del presente decreto".
Tuttavia, gli atti, i documenti e i registri o la copia degli stessi [u]devono essere inviati, a cura dell'ufficio che li ha ricevuti, per la loro regolarizzazione al competente Ufficio del Registro[/u], entro trenta giorni dalla data di ricevimento ovvero dalla data del deposito o della pubblicazione del provvedimento giurisdizionale o del lodo.
All'art. 31 dello stesso decreto si stabilisce che gli atti e i documenti soggetti a bollo, per i quali l'imposta dovuta non sia stata assolta o sia stata assolta in misura insufficiente, [u]debbono essere sempre regolarizzati mediante il pagamento dell'imposta non corrisposta o del supplemento di essa nella misura vigente al momento dell'accertamento della violazione[/u].
[u]Tale regolarizzazione è eseguita esclusivamente dagli Uffici del Registro[/u] mediante annotazione, sull'originale o sulla copia dell'atto o documento inviata all'Ufficio predetto, della pena pecuniaria riscossa.
Secondo quanto stabilito dall'art. 22 del D.P.R. n. 642/72, al pagamento dell'imposta non assolta, o della parte non assolta, e delle eventuali sanzioni, [u]sono obbligati in solido[/u] per il pagamento dell'imposta e delle eventuali sovrattasse e pene pecuniarie:
a) tutti i soggetti che hanno sottoscritto, ricevuto o accettato o negoziato atti, documenti o registri non in regola con il bollo, ovvero li enunciano e li allegano ad altri atti o documenti;
b) tutti coloro che fanno uso di un atto, documento o registro non soggetto a bollo fin dall'origine senza prima farlo munire del bollo prescritto.


Nel caso raro di autorizzazioni SUAP io agisco così:
1) scrivo per comunicare l’esito positivo della richiesta e chiedo in un tempo brevissimo l'invio del bollo (5 giorni);
2) se non dovesse arrivare niente (dopo ulteriore "minaccia" telefonica, che di solito serve a ricordare all'interessato a cosa va incontro) rilascerei l'atto con la dizione "imposta di bollo non assolta";
3) invierei tramite PEC all'interessato l'atto
4) manderei una PEC all'Ufficio del Registro, e per conoscenza all'interessato, con l'atto e breve descrizione dell'inottemperanza.

NON RIFIUTEREI IN ALCUN MODO l'adozione dell'atto perché non è assolto il bollo.
Il rischio di richiesta risarcimento danno per mancato avvio sarebbe elevato.

riferimento id:21113

Data: 2014-08-28 09:42:43

Re:Pagamento imposta di bollo - sempre obbligatorio rilasciare l'atto ??

Concordo con l'obbligatorietà del rilascio anche in assenza di bollo. Attenzione anche ad una fattispecie capitata al sottoscritto all'Agenzia delle Entrate: ho registrato un contratto di locazione avente data antecedente alla marca da bollo (io non ci avevo fatto nemmeno caso che sulle marche c'era la data)...Bene, il solertissimo funzionario mi ha mandato a prendere un'ulteriore marca da pochi spiccioli per il ravvedimento operoso, onde evitare l'accertamento...Quindi la marca sul contratto di locazione deve avere stessa data (o antecedente) la data di stipula del contratto...Vi rendete conto di cosa stiamo parlando???

riferimento id:21113

Data: 2014-08-28 16:33:02

Re:Pagamento imposta di bollo - sempre obbligatorio rilasciare l'atto ??


Concordo con l'obbligatorietà del rilascio anche in assenza di bollo. Attenzione anche ad una fattispecie capitata al sottoscritto all'Agenzia delle Entrate: ho registrato un contratto di locazione avente data antecedente alla marca da bollo (io non ci avevo fatto nemmeno caso che sulle marche c'era la data)...Bene, il solertissimo funzionario mi ha mandato a prendere un'ulteriore marca da pochi spiccioli per il ravvedimento operoso, onde evitare l'accertamento...Quindi la marca sul contratto di locazione deve avere stessa data (o antecedente) la data di stipula del contratto...Vi rendete conto di cosa stiamo parlando???
[/quote]

Formalmente ineccepibile.

riferimento id:21113
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it