Data: 2014-08-26 16:56:50

SOCIETA’ IN HOUSE E DPR 160/2010

Buonasera,
vorrei avere il vostro punto di vista sulle società in house e se le istanze da queste presentate passano dal SUAP; personalmente ritengo che siano fuori dal campo di applicazione del SUAP.

L’attività svolta da queste società, per la loro missione ed il controllo pubblico a cui sono soggette, non la trovo compatibile con i ben noti principi ispiratori della direttiva Bolkestein

Sebbene la disciplina, un po’ a confine tra il diritto civile e il diritto pubblico, sia complessa e in continua evoluzione, a ben vedere queste società operano sul mercato in deroga a tanti principi a cui sono sottoposte le altre società.
Infatti:
- sono società strumentali della PA, svolgono l’attività amministrativa in forma privatistica ma operano per volontà pubblica; è evidente l’intenzione di eludere il principio della concorrenza e del libero mercato nel momento in cui si decide la loro istituzione;
- per loro natura svolgono attività in favore della pubblica amministrazione, in sostanza è come se fosse la PA stessa a presentare l’istanza;
- perseguono finalità istituzionali di interesse pubblico, in pratica se l’interesse pubblico non è realizzabile ricorrendo al libero mercato si crea una “costola” dell’amministrazione denominata "società in house".

Non vedo perché debba applicarsi il DPR 160/2010. Cosa ne pensate?

Grazie mille.
Lucia

riferimento id:21110

Data: 2014-08-26 21:34:57

Re:SOCIETA’ IN HOUSE E DPR 160/2010

In gran parte se osservazioni che fai sono corrette ma l'IN HOUSE rileva ai fini dell'affidamento diretto dei servizi pubblici locali, mentre sotto il profilo CIVILISTICO tali soggetti sono IMPRESE ad ogni effetto di legge e quindi a mio avviso ricadono nella disciplina del DPR 160/2010 senza eccezioni.

riferimento id:21110

Data: 2014-08-27 08:26:10

Re:SOCIETA’ IN HOUSE E DPR 160/2010

Grazie della risposta,
però qualche dubbio mi rimane e scopro le carte.
La società in questione si occupa di realizzare l'infrastruttura fibra ottica per la banda larga; possiamo considerarla esclusa dall'ambito di applicazione del DRP 160/2010 ai sensi dell'art. 2 comma 4?
Può configurarsi quale infrastruttura strategica/insediamento produttivo ai sensi ell'art. 160 e ss del Dlgs 163/2006 ?
La realizzazione di tale infrastruttura è  strategica e di preminente interesse nazionale?
Per certo ci sono accordi di programma, protocolli d'intesa e bandi .
Non cito il nome della società, ma c'è di mezzo il MISE e sia la società e il gruppo di cui fa parte hanno la mission di sviluppare la banda quale strumento esseziale per lo sviluppo economico del paese. 
E' vero che da nessuna parte vi è un'esclusione diretta per legge, ma senza ombra di dubbio l'opera è pubblica o comunque di interesse pubblico....

Grazie ancora
Lucia

riferimento id:21110

Data: 2014-08-27 08:34:07

Re:SOCIETA’ IN HOUSE E DPR 160/2010


Grazie della risposta,
però qualche dubbio mi rimane e scopro le carte.
La società in questione si occupa di realizzare l'infrastruttura fibra ottica per la banda larga; possiamo considerarla esclusa dall'ambito di applicazione del DRP 160/2010 ai sensi dell'art. 2 comma 4?
Può configurarsi quale infrastruttura strategica/insediamento produttivo ai sensi ell'art. 160 e ss del Dlgs 163/2006 ?
La realizzazione di tale infrastruttura è  strategica e di preminente interesse nazionale?
Per certo ci sono accordi di programma, protocolli d'intesa e bandi .
Non cito il nome della società, ma c'è di mezzo il MISE e sia la società e il gruppo di cui fa parte hanno la mission di sviluppare la banda quale strumento esseziale per lo sviluppo economico del paese. 
E' vero che da nessuna parte vi è un'esclusione diretta per legge, ma senza ombra di dubbio l'opera è pubblica o comunque di interesse pubblico....

Grazie ancora
Lucia
[/quote]

Accertata la competenza SUAP in via generale, ovviamente se l'impresa rientra nei campi di ESCLUSIONE del DPR 160/2010 siamo nuovamente fuori dal SUAP.
L'infrastruttura è "strategica" non per una sua caratteristica qualitativa oggettiva, ma perchè trova applicazione la disciplina speciale degli articoli 161 e seguenti del Dlgs 163/2006 (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2006-04-12;163!vig).

Dalla descrizione che ne fai SEMBRA che si ricada nel campo di esclusione ....

riferimento id:21110
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it