Data: 2014-08-22 14:33:10

Agriturismo

Il titolare di una attività di agriturismo (in provincia di RC) vorrebbe affittare l'attività. Alcune domande:

1. Il nuovo soggetto deve essere comunque un imprenditore agricolo? La risposta mi sembra ovvia (Si) ma chiedo conferma.
2. Se l'affitto dovesse riguardare solo un ramo dell'azienda (es. l'attività di somministrazione - ristorazione) il nuovo soggetto deve comunque essere un imprenditore agricolo?
3. Se fosse possibile affittare ad un soggetto non imprenditore agricolo l'attività di somministrazione - ristorazione, tale soggetto potrebbe gestire i posti letto dell'agriturismo come affittacamere?

Personalmente credo che le attività complementari legate all'attività agricola non possano essere gestite separatamente e senza i requisiti di imprenitore agricolo tuttavia le conoscenze dei membri del forum sono sicuramente maggiori delle mie.

Grazie anticipatamente

luca

riferimento id:21082

Data: 2014-08-22 19:34:55

Re:Agriturismo

L’agriturismo non può essere scisso dall’attività agricola dato che deve sussistere un nesso di complementarietà e principalità dell’attività agricola con quella turistico/ricettiva. In sintesi, non si può cedere il ramo d’azienda agriturismo ad un soggetto terzo non imprenditore agricolo. Chi esercita l’attività agrituristica deve svolgere, prima di tutto, attività agricola, ne deriva,  quindi che verrà ceduta l’azienda agricola o e terreni al terzo e questo, in qualità di imprenditore agricolo, svolgerà anche attività agrituristica.
La legge statale (legge n. 96/2006) lo dispone testualmente, confronta l’art. 3 della LR Calabria n.  14/2009.

Detto questo, in via teorica non posso escludere che qualcuno, senza esercitare attività agrituristica (quindi senza usare tale denominazione) possa usare tale fabbricati per altre attività come l’affittacamere (sono fatte salve le particolare disposizioni edilizie / urbanistiche applicabili a quegli immobili, per questo occorre interpellare il servizio competente).

riferimento id:21082

Data: 2014-08-23 06:43:49

Re:Agriturismo

Quindi se, in via teorica, l'imprenditore agricolo cedesse la somministrazione - ristorante, tale attività si "porterebbe" fuori da quella agrituristica. Ho capito bene?

La stessa cosa accadrebbe nel caso delle camere?

In questo modo l'imprenditore agricolo svolgerebbe esclusivamente l'attività agricola di coltivazione del terreno?

Sempre in via teorica e ferme restando le diosposizioni edilizie urbanistiche quale forma contrattuale si potrebbe utilizzare?


La ringrazio molto dott. Maccantelli

riferimento id:21082

Data: 2014-08-25 15:10:59

Re:Agriturismo

Sì, in teoria è così. Ripeto, se un soggetto economico svolge attività di somministrazione o alloggio al di fuori dell'attività qgricola, sicuramente NON può essere agriturismo.

Ritengo che il dante causa possa dare in uso (varie forme contrattuali) i fabbricati e le attrezzature affinche un soggetto svolga attività commerciale (fatte salve le norme edlizie / urbanistiche)

riferimento id:21082

Data: 2015-03-20 18:33:58

Re:Agriturismo

Seminario di approfondimento specialistico
[b]Firenze, 9 aprile 2015 ore 9.45-13.30[/b]

[color=red][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio
Lo stato attuale della LR 30/2003 e del regolamento 46R/2004
Disciplina della vendita diretta da parte dell'imprenditore agricolo[/b][/color]

Argomenti trattati:

- Evoluzione della normativa regionale sull’agriturismo alla luce del DPGR n. 74R/2014 e LR n. 4/2014

- Disciplina della Fattoria Didattica, requisiti professionali e disciplina transitoria

- Disciplina delle nuove attività agrituristiche sociali e di servizio ed attività complementari (piscina)

- Limiti della somministrazione agrituristica, concetto di UTE e altri aspetti procedurali

- Nuove modalità di redazione della SCIA agrituristica e LR n. 7/2015 sulla semplificazione procedurale in agricoltura

- Accessibilità ai fabbricati, adeguamenti e controlli

- Imprenditore agricolo, casistiche della vendita diretta e somministrazione non assistita

- attività agricole connesse e concetto della prevalenza

- risposte a quesiti

Scarica la brochure
[b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=25483.0;attach=3503[/b]

riferimento id:21082
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it