Un titolare di bar tabaccheria vuole mettere a disposizione dei clienti la connessione intenet ma non il p.c. Deve fare la richiesta alla questura di Licenza di internet point con relativa comunicazione al ministero delle comunicazioni e tenere i registri anche se non vengono usati dei computer suoi?
Cambia qualcosa se la connessione non è a pagamento ma è un servizio per i clienti del bar?
Un titolare di bar tabaccheria vuole mettere a disposizione dei clienti la connessione intenet ma non il p.c. Deve fare la richiesta alla questura di Licenza di internet point con relativa comunicazione al ministero delle comunicazioni e tenere i registri anche se non vengono usati dei computer suoi?
Cambia qualcosa se la connessione non è a pagamento ma è un servizio per i clienti del bar?
[/quote]
Per aprire un pubblico esercizio o un circolo privato nel quale sono messi a disposizione del pubblico, clienti o soci, apparecchi terminali (fax, voip, ecc.) utilizzabili per le comunicazioni anche telematiche, è necessario ottenere la licenza del Questore anche se il servizio è gratuito.
Non vi è obbligo di registrazione dei soggetti che si connettono (quindi può essere effettuata una wi-fi gratuita aperta a tutti).
Ecco il link per scaricare il modulo:
http://poliziadistato.it/articolo/207/
La competenza è del SUAP