Salve a tutti,
vorrei chiedervi (oltre al riferimento normativo se possibile) se sia consentito, a personale non munito di patente di servizio, condurre veicoli immatricolati per "servizio di polizia stradale", anche e soprattutto quando trattasi di veicoli muniti di normale targa civile nazionale.
Ringrazio anticipatamente
Salve a tutti,
vorrei chiedervi (oltre al riferimento normativo se possibile) se sia consentito, a personale non munito di patente di servizio, condurre veicoli immatricolati per "servizio di polizia stradale", anche e soprattutto quando trattasi di veicoli muniti di normale targa civile nazionale.
Ringrazio anticipatamente
[/quote]
Ciao,
il tema non è chiarito univocamente dalla normativa nè dalle circolari ministeriali in materia.
Come leggi anche in questo contributo (http://www.piemmenews.it/index.php?option=com_easydiscuss&view=post&id=844&Itemid=70) vi sono ragioni che propendono per ritenere legittimo l'uso del veicolo, anche se identificato come di "polizia stradale", se utilizzato secondo le ordinarie regole del codice della strada (senza lampeggiante, senza superare i limiti di velocità ecc... e vi sono ragioni che invece fanno ritenere la circolare come LIMITATIVA.
In senso limitativo: http://www.entionline.it/j17/CPOL/Circ.PoliziaLocale_23gennaio_Veicoli_P.L..pdf
Ambigua la risposta del Ministero: http://www.sulpm.net/sulpm/aggiornamenti_professionali/patente_servizio14nov12.pdf
A Rimini i colleghi senza patente si servizio sono appiedati: http://www.assmarcopolo.it/portale/aree.asp?c=3&id=1278&idc=&ids=4
Il problema è se poi, in caso di sinistro grave, la compagnia assicurativa eserciterà il diritto di rivalsa...
riferimento id:21035