Salve,
A seguito di istanza AUA, questo Suap ha puntualmente svolto il procedimento con la Provincia e gli Enti interessati (avvio, richiesta documenti ecc).
A seguito di nota di archiviazione della Prov è stato fatto preavviso di rigetto
La ditta richiedente ha trasmesso le osservazioni e sono state inviate alla Prov., la quale dopo 20 giorni non si è ancora espressa.
Oggi, è arrivata diffida (peraltro cartacea e non telematica) del richiedente al Suap di rilascio AUA entro 10 giorni dal ricevimento della stessa, pena risarcimento danni.
Devo dichiararla irricevibile in quanto non telematica, anche se si tratta di diffida?
Se non è da dichiarare irricevibile, Oltre a trasmettere la diffida alla Provincia, devo inoltrarla anche agli altri Enti coinvolti?
Che suggerisce di aggiungere alla Provincia? tipo "Questo Suap si esula dalle responsabilità derivanti dalla mancata risposta da parte VS"?
Grazie
1) dichiarala irricevibile
2) inviala comunque alla Provincia e per conoscenza all'interessato
3) Scrivi alla Provincia "la presente per sollecitre l'atto di vs. Competenza" non aggiungerei altro
Gli atti di diffida non vanno immediatamente impugnati
"Gli atti di diffida hanno lo scopo di mettere a conoscenza il loro destinatario dei profili di carenza/illegittimità riscontrati nella sua condotta e di assegnare un termine per provvedere a colmare le carenze o eliminare le illegittimità, e che, di conseguenza, la giurisprudenza nega che siano immediatamente lesivi e comportino un onere di immediata impugnazione (cfr. di recente, in tema di impianti di comunicazione, Cons. Stato, III, n. 5480/2015)." Lo ha ribadito la Terza Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza del 5 maggio 2017. Per approfondire vai alla sentenza.
http://buff.ly/2qWCZAN