Salve A Tutti.
Dovrei Aprire Un Circolo/Associazione.
Il circolo vorrei aprirlo senza affiliazione ad alcun ente nazionale.
All'Interno Del Locale Vi Sarà Un Ristorante E Bar.
sapete indicarmi l'iter esatto per la fondazione del circolo?
non essendo affiliato a nessun ente nazionale, posso avere i permessi di somministrazione alimenti e bevande alcoliche? stessa cosa vale per le super alcoliche?
quali sono i permessi da richiedere per la somministrazione di alimenti e bevande alcoliche/superalcoliche?
quali sono i requisiti PERSONALI che si devono avere per la somministrazione di alimenti e bevande alcoliche/superalcoliche? (esempio conseguire il corso XXXXXXXX)
sarà possibile effettuare la somministrazione di alimenti e bevande, all'interno del circolo, anche ai non soci del circolo, essendo, il mio un circolo non affiliato ad ente nazionale?
in caso di organizzazione di serate danzanti / piano bar / simil robe, quali sono i permessi da richiedere per l organizzazione di queste serate?
in caso di serate danzanti o simil in caso vi siano, o siano previste, piu di 100 persone (soci) all interno del locale, quali sono i permessi da richiedere?
in caso di serate danzanti o simil è possibile far "partecipare" anche non soci?
in caso di organizzazione di serate danzanti o simil, è possibile far pagare (quota contributiva) l'ingresso al locale ai soci?
e' possibile creare una tessera dell'associazione (simile ad un biglietto da visita) con relativo nome cognome e dati personali, da dare al nuovo socio, dopo la compilazione del modulo per essere ammesso come socio? cosi da presentarla ogni qualvolta entri all'interno del circolo, dimostrando di essere gia socio del circolo.
E' Possibile aprire due circoli/associazioni, all interno della stessa sede?
Le domande sono molte e possono essere approfondite, ti rispondo velocemente.
Per quanto riguarda la somministrazione, fino a un po’ di tempo fa c’erano differenze fra circolo affiliato e non. Oggi, dopo la liberalizzazione degli esercizi di somministrazione in genere, è da ritenere che per avviare la somministrazione alimenti e bevande per il ristoro dei soci durante le attività sociali, occorra, in ogni caso, una semplice SCIA ex DPR 235/2001 e senza la dichiarazione sui requisiti professionali di cui all’art 71 del d.lgs. n. 59/2010, dato che la somministrazione è effettuata verso una “cerchia” ristretta di persone e non al pubblico in generale. Restano necessari i requisiti morali di cui allo stesso articolo 71 citato.
Resta inteso che deve essere presentata anche la notifica sanitaria ex reg. CE 852/04.
La procedura amministrativa comprende anche la vendita / somministrazione alcolici.
In quest’ultimo caso, però, occorre il sub-procedimento della licenza fiscale sulle accise. Vedi documento in allegato.
In ogni caso la somministrazione è riservata ai soci. La giurisprudenza ha chiarito che è possibile somministrare anche ai non soci che occasionalmente sono presenti in quanto legati al socio (es. la moglie del socio che una saltuariamente entra insieme al marito).
Le attività ricreative per gli affiliati sfuggono dal campo applicativo della normativa sul pubblico spettacolo anche se una parte della giurisprudenza giudica necessaria almeno l’agilità di cui all’art. 80 TULPS se si fanno trattenimenti di una certa rilevanza ma diciamo che è abbastanza pacifico che la serata musicale non determina la fattispecie del locale di pubblico spettacolo.
Sul punto della tessera fatta al momento è rilevabile una copiosa giurisprudenza, uniforme nell’asserire che quando la tessera è fatta istantaneamente, senza formalità al fine di far entrare persone per la serata, è equiparabile al biglietto d’ingresso e quindi determina la realizzazione di un pubblico spettacole con la necessità delle relative autorizzazioni. Sul punto vedi anche l’art. 118 del regolamento al TULPS.
Da un punto di vista della prevenzione incendi (quando indichi le 100 persone credo ti riferisca a questo. In verità esiste anche la condizione della superficie maggiore di 200 mq a prescindere dall’affluenza) il punto 65 dell'Allegato I al DPR 151/2011 indica l’applicazione della normativa ai locali a carattere pubblico e privato. Quindi se il circolo fa spettacolo, in ogni caso rientra nel campo di applicazione del DPR n. 151/2011.
Restano salve le norma sull’impatto acustico. Non ravvedo problemi sulla contestualità di più associazioni nella stessa sede.
La ringrazio per le risposte che mi hanno dato un buon indirizzamento.
partendo dall'inizio:
Quali sono le procedure per FONDARE un circolo non aderente a nessun ente nazionale?
lo scopo del circolo è quello di organizzare eventi privati con bar e ristorante/pizzeria, solo per coloro che faranno parte del circolo stesso, quindi credo diventi un circolo di promozione sociale.
se non erro le procedure son queste:
1) redigere un atto costitutivo
2) redigere uno statuto
3) richiedere il codice fiscale all agenzia dell entrate
4) aprire SCIA ex dpr 235/2001 perche nel circolo vi è la somministrazione di alimenti e bevande
5) avere la licenza SIAN (SERVIZI IGENE ALIMENTI E NUTRIZIONE)
5) conseguire l'HACCP
6) conseguire licenza UTF (ossia munirsi della licenza fiscale per la somministrazione di alcoli e superalcolici tramite l'ufficio delle dogane)
7)? avere la licenza ex art 68 e 80 TULPS, ossia la licenza dell'agibilità del locale, che si richiede alla commissione comunale di vigilanza, che serve per lo svolgimento delle serate danzanti o simil.
8) richiedere l'autorizzazione dei vigili del fuoco DPR 151/2011, che serve sempre per lo svolgimento delle serate danzanti o simil, ma per quanto riguarda questo punto, ho un po di problemi, poiche non saprei da dove partire per presentare o avere il permesso dei vigili
9) per quanto riguarda l'impatto acustico, vi sono delle procedure da seguire, o delle domande da presentare a qualche ente?
10) per la somministrazione di alimenti e bevande, il presidente del circolo ha bisogno di conseguire il corso (SAB )? oppure il corso SAB deve essere svolto solo da chi sta dietro al bancone?
In poche parole, per la somministrazione alimenti e bevande, se il presidente ha conseguito il SAB con esito positvo, ma dietro il bancone bar sta un socio assente di corso SAB vi sono problemi? poiche se non erro, l'importante è che il presidente sia presente all'interno del circolo durante l'attività di somministrazione.
11) è possibile assumere gente, e quindi retribuirla? esempio, svolgo una serata danzante ed ho bisogno di un barman e di una segretaria. posso assumere personale per la serata? (mi parlavano di voucher giornalieri) ma non so se legamente accettato per le associazioni.
12) prima di ogni serata devo redigere qualche documento dove faccio presente le cariche giornaliere dei soci? esempio, francesco rossi sarà il barman per la serata, giovanni verdi sarà il segretario della serata ecc ecc?
?
riferimento id:21022c'è qualcuno? forum abbandonato?
riferimento id:21022
c'è qualcuno? forum abbandonato?
[/quote]
[color=red]Il forum è presidiato e rispondiamo volentieri e tempestivamente ai quesiti e spunti.[/color]
Per approfondimenti specialistici NON è possibile utilizzare il forum in quanto la risposta comporta una ricerca ed uno studio approfondito per il quale la Omniavis fornisce specifici servizi.
Se di interesse la Omniavis mette inoltre a disposizione, a prezzi contenutissimi, un servizio di ricerca normativa e giurisprudenziale che trova descritto a questa pagina:
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-07-12/normativa-e-giurisprudenza.
Qualora abbia necessità di una consulenza più specifica (anche nella compilazione della modulistica, nell'inoltro telematico e nella risoluzione di casi complessi) la preghiamo di volerci inviare il materiale che ha a disposizione alla mail staff@omniavis.it. Sarà nostra cura analizzarlo ed inviarle, gratuitamente e senza impegno, un preventivo.
Saluti