La Procura della Repubblica mi invia dei certificati del casellario in formato cartaceo, da me richiesti tramite pec, sostenendo che per loro la procedura di rispondere via pec risulta essere più complessa, dovendo stampare per ogni richiesta n.4 pagine ( SIC!) Come devo regolarmi dal momento Il Suap non possiede alcun fascicolo cartaceo, in quanto, già dal 29 marzo 2011 per come prevede il DPR 160/2010, avviene tutto telematicamente?
.
La Procura della Repubblica mi invia dei certificati del casellario in formato cartaceo, da me richiesti tramite pec, sostenendo che per loro la procedura di rispondere via pec risulta essere più complessa, dovendo stampare per ogni richiesta n.4 pagine ( SIC!) Come devo regolarmi dal momento Il Suap non possiede alcun fascicolo cartaceo, in quanto, già dal 29 marzo 2011 per come prevede il DPR 160/2010, avviene tutto telematicamente?
.
[/quote]
IN RELAZIONE AI RAPPORTI CON GLI ENTI TERZI OCCORRONO DISTINGUERE 2 CIRCOSTANZE:
1) CASI IN CUI L'APPORTO DELL'ENTE TERZO HA NATURA PROCEDIMENTALE (parere, proposta ecc...). In questo caso l'invio della documentazione deve essere soltanto telematica, a pena di irricevibilità.
2) CASI IN CUI gli enti terzi trasmettono documentazione al di fuori del procedimento (verifiche di autocertificazioni, comunicazioni ecc...). In questo caso l'ente terzo può usare il cartaceo e spetta al SUAP dematerializzare la documentazione tramite scansione.
Il caso da te descritto rientra nella ipotesi 2). Si tratta di verifiche su autocertificazioni e quindi la risposta dell'ente terzo può essere espressa anche in forma cartacea (o meglio, a mio avviso costituisce illecito contabile e forse disciplinare l'uso sistematico del cartaceo avendo gli uffici della procura disponibilità di accesso ad indirizzi PEC o anche soltanto MAIL ORDINARIE. Ma ciò non riguarda il Comune).
Nel caso di specie ricorso i miei SUGGERIMENTI relativi alla gestione dei CASELLARI e dei CARICHI PENDENTI. Trattandosi di dati sensibili consiglio caldamente di DISTRUGGERE la documentazione ricevuta una volta verificata l'assenza di condizioni ostative.
Quindi, ricevuto il cartaceo lo distruggi (con l'apposita macchinetta) e nel fascicolo elettronico ti segni i dati (data e protocollo9 della risposta del casellario.
Es. crei un file TXT dal nome "Esito casellario" e ci scrivi "Ricevuto esito casellario in data. ....... prot. ........ con esito positivo. Non vi sono elementi ostativi".
Ciao