Buongiorno,
vorrei aprire una società (o ditta individuale) che offre il nervizio di NCC con più motocarrozzette Ape calessino (veicolo L5) nel comune di Roma ai turisti.
Non guiderei io i mezzi, ma il lavoro verrebbe svolto da autisti dipendenti o collaboratori.
Vorrei sapere se è sufficiente una Scia al comune (essendo liberalizzato il servizio come indicato in altri topic del forum), oppure nel caso di ditta/società serve una diversa autorizzazione.
Gli autisti devono avere (oltre alla patente) altri permessi (tipo iscriz. camera di commercio, CAP A / CAP B)?
Grazie in anticipo.
Flavio
Come hai visto, nel forum abbiamo già espresso più volte il nostro orientamento.
Il decreto-legge n. 138 del 13/08/2011, intervenendo nella liberalizzazione di molte attività produttive, ha sancito che sono abrogate le restrizioni in materia di accesso ed esercizio di molte attività economiche.
Per quello che riguarda l’esercizio dell’attività di NCC e Taxi, lo stesso decreto ha precisato che le abrogazioni (quindi la liberalizzazione) non si applicano all’attività svolta esclusivamente con mezzi classificati M1.
In sintesi, per gli L4 e L5 lniente contingentamento delle licenze e quindi applicazione della SCIA. Restano fatte salve tutte le disposizioni di “sicurezza” quindi CAP, revisioni annuali, ecc. e le disposizioni sulle condizioni di esercizio in generale. Un conto è la liberalizzazione amministrativa (assenza di licenza e contingentamento numerico) e un conto sono le condizioni oggettive di esercizio.
Grazie molto per la risposta celere.
Le chiedo delle ulteriori precisazioni, vista la disponibilità.
Nel caso di titolare di ditta individuale, in possesso di CAP, veicolo L5 e iscrizione al ruolo NCC, una volta presentata la scia si può iniziare subito l'attività oppure bisogna apsettare una risposta o lo scadere del termine silenzio/assenso?
Sarei obbligato nesessariamente e solamente io ad esercitare la professione o potrei avvalermi di dipendenti oppure collaboratori occasionali(ovviamente muniti di CAP e iscrizione a ruolo)?
Potrei eventualmente anche essere solo il titolare dellla licenza ed avere il personale che lavora per me?
Quanti mezzi si possono teoricamente avere collegati alla licenza? In che modo si richiede o si comunica l'aumento del "parco auto veicoli L5"?
Grazie in anticipo
Flavio