Data: 2011-09-18 09:10:26

6 ottobre - SCIA, SEMPLIFICAZIONI, LIBERALIZZAZIONI - formazione

6 ottobre - SCIA, SEMPLIFICAZIONI, LIBERALIZZAZIONI - formazione

Seminario
SCIA, SEMPLIFICAZIONI, LIBERALIZZAZIONI, SUAP E NOVITA' NORMATIVE DEL 2011
Giovedì 6 ottobre 2011
ore 10,00-15,30
Firenze, Lungarno Colombo 44

ABSTRACT
L'anno 2011 è stato molto intenso quanto a novità normative che hanno riguardato il settore
delle attività produttive sia in merito alla regolamentazione dello Sportello Unico (con la
partenza della gestione digitale nel marzo e la completa entrata in vigore del DPR 160/2010
da ottobre, sia per quanto attiene agli strumenti per la gestione delle procedure).
In particolare si sono succedute varie disposizioni (prevalentemente a livello statale, ma
anche a livello regionale) volte a rafforzare gli strumenti di semplificazione (SCIA in
particolare) e di liberalizzazione (confermati anche da copiosa giurisprudenza che si è
formata in questo anno) nel settore delle attività produttive.
Analizzeremo le varie novità normative con un occhio di riguardo a:
- il DPR 160/2010 e le disposizioni in vigore dal 1 ottobre, con particolare riferimento al ruolo
delle agenzie per le imprese, al procedimento ordinario ed alla gestione telematica delle
procedure
- il D.L. 223/2006 come risultante dalle modifiche ed integrazioni introdotte nel 2011 e come
letto dalla giurisprudenza (liberalizzazione del commercio, comprese le ;SV e le GSV, della
somministrazione, delle edicole, dei distributori di carburante)
- il Dlgs 59/2010 (di attuazione della direttiva Bolkestein) come risultante dalle modifiche ed
integrazioni introdotte nel 2011 e analisi della disciplina delle attività liberalizzate (edicole,
parzialmente generi di monopolio) e non (farmacie, taxi, ncc, giochi)
- il D.L. 13 maggio 2011, n. 70 "Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per
l'economia" contenente importanti disposizioni sul procdedimento SUAP, sulla telematica
applicata ai procedimenti edilizi, sual SCIA edilizia e sulla pubblicazione online dei documenti
da allegare alle istanze
- la manovra finanziaria 2011 (D.L. 98/2011) con norme sui distributori di carburante, giochi
ecc.....
- il D.L. 13-08-2011, n. 138 "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo
sviluppo" e relativa legge di conversione contenente importanti disposizioni in materia di
SCIA, liberalizzazione degli orari delle attività economiche, disciplina generale delle attività
produttive
- la disciplina dei giochi leciti, con il superamento della competenza comunale in materia
(Decreto del Direttore generale dei Monopoli di Stato prot. n. 2011/30014/GIOCHI/ADI del

SCARICA LA BROCHURE DETTAGLIATA CON LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

riferimento id:2097

Data: 2011-09-28 22:24:34

ESAURITI POSTI:6 ottobre - SCIA, SEMPLIFICAZIONI, LIBERALIZZAZIONI - formazione

ESAURITI POSTI:6 ottobre - SCIA, SEMPLIFICAZIONI, LIBERALIZZAZIONI - formazione
Ringraziamo tutti gli interessati ed annunciato che sono CHIUSE LE ISCRIZIONI al corso del 6 ottobre per la partecipazione in aula.

E' ancora possibile iscriversi online per partecipare presso le aule virtuali presenti sul territorio. Per informazioni 055 623628 o info@omniavis.it

riferimento id:2097

Data: 2011-10-07 14:13:26

QUESITI:6 ottobre - SCIA, SEMPLIFICAZIONI, LIBERALIZZAZIONI - formazione

Quesiti formulati dai Comuni della Provincia di Latina[color=red] (in rosso le risposte del sottoscritto)[/color]:

1)come ci comportiamo per istanze presentate, ai sensi dell’art. 5 del dpr 447/98 per MS e GS, e ancora non concluse dal momento che il dpr 160 prevede esplicitamente la non applicabilità della procedura di variante semplificata per MS e GS?
[color=red]Come detto a lezione, il principio TEMPUS REGIT ACTUM determina l'applicabilità della normativa (processuale e procedurale) vigente al momento della adozione dell'atto a prescindere dalla norma vigente al momento dell'avvio della procedura.
Ciò premesso però il CAMPO DI ESCLUSIONE non rappresenta una norma procedimentale e pertanto per essa non vale detto principio.
Quindi le istanze riguardanti la variante di MSV e GSV continuano ad essere gestite dai SUAP applicando la nuova procedura del dpr 160/2010 dal 1 ottobre in poi. Le nuove istanze saranno invece irricevibili[/color]

2)l’art. 8 del dpr 160 non prevede più il rigetto dell’istanza in contrasto con lo strumento urbanistico, ma direttamente la convocazione della conferenza fermo restando la verifica dell’insufficienza delle aree… chi deve fare tale verifica?
[color=red]In primo luogo l'interessato, dichiarandolo nell'istanza. Segue la verifica da parte del Responsabile SUAP che chiederà esplicito parere all'ufficio tecnico[/color]

3)l’art. 10 del dpr 160 prevede che il direttore dei lavori attesti la conformità delle opere e l’agibilità? Quando e per quali attività è possibile l’attestazione dell’agibilità? Abbiamo idee confuse….
[color=red]L'art. 10 opera essenzialmente per gli impianti di carburante. Negli altri casi l'agibilità sarà presentata se prevista dalla normativa edilizia e con i requisiti e contenuti di detta normativa[/color]

4)per quanto riguarda le novità introdotte dal dl 98/2011 nello specifico art. 28 comma 5 per i nuovi impianti e per quelli già esistenti bisogna prevedere la dotazione di apparecchiature  self service e bancomat? E per quelli già esistenti bisogna invitarli all’adeguamento?
[color=red]Certo, occorre che gli impianti esistenti si adeguino ma NON E' OBBLIGATORIO un invito formale da parte dell'amministrazione. La legge è in vigore ed è pubblicata (e senza dubbio le associazioni di categoria del settore informeranno gli interessati).
Ovviamente niente vieta (e non fa mai male) di inviare una breve comunicazione agli impianti (anche perchè non sono tantissimi) informandoli dei nuovi obblighi. Magari aspettate l'inizio del 2012 per spedirla (non si sa mai che la norma sia modificata!!)[/color]

5)per quanto riguarda le novità introdotte dal dl 98/2011 nello specifico art. 28 comma 10 le attività complementari consentite presso distributore da chi possono essere gestite ci chiarisci il collegamento con il titolare della licenza di utf ?
[color=red]In generale dallo stesso titolare dell'impianto di carburanti ma la norma prevede una eccezione e quindi di fatto è possibile anche cedere a terzi. La volontà del legislatore è creare un collegamento fra chi vende la benzina e chi vende i panini facendo in modo che chi guadagna dai panini possa fare lo sconto sulla  benzina.[/color]

riferimento id:2097
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it