Salve, ho sanzionato un proprietario di un terreno incolto per non aver ottemperato all'obbligo di pulizia dello stesso da erba secca, come prescritto da ordinanza sindacale. Nel verbale gli ho prescritto 30 giorni di tempo per provvedere alla pulizia, trascorsi i quali verrà emessa apposita ordinanza sindacale. Siccome il proprietario non ha provveduto alla pulizia del fondo ed è la prima volta che affronto un caso del genere vorrei avere lumi su tutto il conseguente iter procedurale, in
particolare:
1 - se l'ordinanza sindacale che prescrive la pulizia coatta del terreno deve essere contingibile e
urgente (gradita l'indicazione di un fac-simile);
2- quanti giorni di tempo è consigliabile concedere al proprietario prima dell'intervento sostitutivo
del comune che procederà con la pulizia coatta;
3 - se in caso di pulizia coatta il comune deve affidarsi ad una ditta esterna o può procedere con i
propri operai comunali, e in quest'ultimo caso come quantificare le spese di pulizia da addebitare
al proprietario inadempiente;
4 - se sono previste eventuali comunicazioni preventive in Prefettura in quanto si sta comunque
accedendo in un proprietà privata grazie.
Per punti:
1) la violazione dell'ordinanza è sanzionata dal 7bis del TUEL (sanzione pecuniaria)
2) la prescrizione di provvedere entro 30 giorni a mio avviso NON VA FATTA perchè ti mette in difficoltà (prima dei 30 giorni è come se legittimassi l'inottemperanza dell'interessato) mentre dovresti, volendo anche OGNI GIORNO fare un nuovo verbale per sanzione pecuniaria
3) è in primo luogo con la sanzione pecuniaria ogni giorno che si garantisce l'osservanza dell'ordinanza. Alla prima fai 100 euro di ordinanza ingiunzione (se non paga i 50 euro di oblazione) e poi aumenti applicando sempre il massimo ... metti a ruolo e metti all'asta il terreno!!!!!!!!!!!!! Forse troppo ... ma la strada è quella
4) l'esecuzione COATTIVA puoi farla SOLO se:
- vi sono ragioni di pericolo immediato ed urgenza adottando una contingibile ed urgente (rovi secchi, pericolo incendio ecc...). Oggi piove a Firenze, non so da te ... ma non sussistono queste condizioni
- una LEGGE (nazionale o regionale) ti dà questo potere .... e manca sul punto
QUINDI ti consiglio:
1) aspetta ormai i 30 giorni e poi altro verbale
2) ogni giorno o anche 2/3 volte alla settimana fai nuovi verbali
3) se puoi evita contingibile ed urgente
Grazie per la risposta.
La prescrizione dei 30 giorni per adempiere l'ho inserita nel verbale che ho spedito e il termine indicato per adempiere sta per scadere. A dire il vero ho utilizzato un fac simile che mi ha girato un collega dove i giorni indicati erano 5, ma io ho allungato il termine facendolo coincidere col termine per poter presentare memorie difensive al sindaco. Non so ancora se il trasgressore ha pagato in misura ridotta perchè non abbiamo un conto dedicato per i verbali elevati dall'ufficio P.L., ma a me interessa principalmente che il terreno venga pulito, in quanto infestato da sterpaglie alte anche oltre un metro e confinante con abitazioni private, i cui proprietari sollecitano frequentemente che si provveda alla pulizia in quanto timorosi delle conseguenze di un eventuale incendio.
Credo quindi ci siano le condizioni per l'emanazione di un'ordinanza contingibile ed urgente, ma qualche collega sostiene che per entrare in un terreno privato serva l'autorizzazione del magistrato.
Grazie per la risposta.
La prescrizione dei 30 giorni per adempiere l'ho inserita nel verbale che ho spedito e il termine indicato per adempiere sta per scadere. A dire il vero ho utilizzato un fac simile che mi ha girato un collega dove i giorni indicati erano 5, ma io ho allungato il termine facendolo coincidere col termine per poter presentare memorie difensive al sindaco. Non so ancora se il trasgressore ha pagato in misura ridotta perchè non abbiamo un conto dedicato per i verbali elevati dall'ufficio P.L., ma a me interessa principalmente che il terreno venga pulito, in quanto infestato da sterpaglie alte anche oltre un metro e confinante con abitazioni private, i cui proprietari sollecitano frequentemente che si provveda alla pulizia in quanto timorosi delle conseguenze di un eventuale incendio.
Credo quindi ci siano le condizioni per l'emanazione di un'ordinanza contingibile ed urgente, ma qualche collega sostiene che per entrare in un terreno privato serva l'autorizzazione del magistrato.
[/quote]
Per il termine, la prox volta, suggerisco come detto di non inserirlo.
A questo punto se ritieni che vi siano i presupposti per la contingibile ed urgente ....
Sui limiti e poteri di intervento in proprietà privata ti rinvio a:
http://lexambiente.it/polizia-giudiziaria/189-dottrina189/4447-Polizia%20Giudiziaria.%20Accesso%20a%20propriet%C3%A0%20privata.html
Link molto utile, grazie ancora ;)
riferimento id:20954