Data: 2014-08-07 07:35:13

Accesso agli atti

Richiesta di accesso agli atti relativi a procedimento chiuso da parte di CTU.
Gli unici controinteressati : la Società destinataria del provvedimento di cui si chiede copia.
Si può procedere al rilascio senza avvio di procedimento ai controinteressati, vero?

Scusate la domanda.....

riferimento id:20872

Data: 2014-08-07 20:49:43

Re:Accesso agli atti


Richiesta di accesso agli atti relativi a procedimento chiuso da parte di CTU.
Gli unici controinteressati : la Società destinataria del provvedimento di cui si chiede copia.
Si può procedere al rilascio senza avvio di procedimento ai controinteressati, vero?

Scusate la domanda.....
[/quote]

1) quale motivazione indica il CTU?
2) che atti richiede?

Occorre verificare in primo luogo l'interesse del CTU. Se ad esempio riguarda la necessità di dotarsi dei documenti necessari per lo svolgimento di servizi di giustizia allora si potrà procedere senza preavviso (in questo caso però è preferibile inviare gli atti al tribunale che li consegnerà al CTU).
Se il CTU fa richiesta A TITOLO PERSONALE per vicende contrattuali o professionali occorre valutare bene la motivazione

Facci sapere

riferimento id:20872

Data: 2014-08-08 06:38:35

Re:Accesso agli atti

Si tratta di CTU nominato dal Tribunale ai sensi dell'art. 696bis cpc .  Alla richiesta è allegato il Verbale di nomina redatto in contraddittorio fra tutte le parti del procedimento dal GD che dispone il conferimento dell'incarico a completamento del già espletato A.T.P.
Compito dei nominati:  quantificare i danni lamentati dalla ricorrente e, sulla base delle conclusioni raggiunte, procedere alla conciliazione della lite"
Direi che posta in questi termini la legittimazione del CTU è piena e gli atti devono essere consegnati al consulente.
Giusto?
Grazie

riferimento id:20872

Data: 2014-08-08 12:12:51

Re:Accesso agli atti


Si tratta di CTU nominato dal Tribunale ai sensi dell'art. 696bis cpc .  Alla richiesta è allegato il Verbale di nomina redatto in contraddittorio fra tutte le parti del procedimento dal GD che dispone il conferimento dell'incarico a completamento del già espletato A.T.P.
Compito dei nominati:  quantificare i danni lamentati dalla ricorrente e, sulla base delle conclusioni raggiunte, procedere alla conciliazione della lite"
Direi che posta in questi termini la legittimazione del CTU è piena e gli atti devono essere consegnati al consulente.
Giusto?
Grazie
[/quote]

CONFERMO. Si tratta NON di accesso ai documenti in senso proprio ma di fornire informazioni al giudice (per il tramite del CTU) per cui puoi procedere senza avviso ai controinteressati e senza ulteriori valutazioni

Conferme a questa interpretazione:
http://www.ilportaledelctu.it/faq/323-per-il-reperimento-di-atti-presso-i-pubblici-uffici-il-ctu-deve-espressamente-richiedere-autorizzazione-al-giudice.html
http://geniosismica.altervista.org/modelli%20sismica/norme%20accesso%20atti%20feb%2009.pdf

riferimento id:20872

Data: 2016-01-13 12:04:00

Re:Accesso agli atti

Consiglio di Stato, sez. IV – sentenza 12 gennaio 2016 n. 68

Ed invero, se non può in linea di principio pretendersi che l’istante in sede di accesso agli atti indichi specifici dati (quali il numero di protocollo e la data di formazione di un atto) non in suo possesso, deve in ogni caso rilevarsi come l’Amministrazione, in detta sede, sia tenuta a produrre documenti individuati in modo sufficientemente preciso e circoscritto , e non anche a compiere attività di ricerca ed elaborazione degli stessi.

Richieste generiche, infatti, sottoporrebbero l’Amministrazione a ricerche incompatibili sia con la funzionalità dei plessi, sia con l’economicità e la tempestività dell’azione amministrativa.

In altri termini, a prescindere dalla specifica indicazione della data e del numero di protocollo attribuito agli atti richiesti, non v’è dubbio come l’accesso non possa costringere l’Amministrazione ad attività di ricerca ed elaborazione dati, di guisa che la relativa istanza non può essere generica, eccessivamente estesa o riferita ad atti non specificamente individuati.

Come già precisato, infatti, l’istanza di accesso deve avere ad oggetto una specifica documentazione in possesso dell’Amministrazione indicata in modo sufficientemente preciso e circoscritto e non può riguardare, come nella fattispecie, dati ed informazioni generiche riguardanti un complesso non individuato di atti di cui non si conosce neppure con certezza la consistenza, il contenuto e finanche la effettiva sussistenza, assumendo un sostanziale carattere di natura meramente esplorativa .

http://buff.ly/1mXKWmD

riferimento id:20872
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it